Libri di Giambattista Marino
Panegirici
di Giambattista Marino
editore: Storia e Letteratura
pagine: 528
Scritti da Giovan Battista Marino nel corso di diversi anni, dai primi del Seicento fino al 1615 del Tempio, i panegirici illu
L'adone
di Giambattista Marino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2362
«È del poeta il fin la meraviglia», affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'Adone, il maggior ma
Dicerie sacre
di Giambattista Marino
editore: Storia e Letteratura
pagine: 400
Prova indiscutibile della versatilità creativa e comunicativa del Marino, le 'Dicerie sacre' sono uno delle prose più sontuose del Barocco italiano. Prediche senza funzione liturgica, fondate su un'erudizione inusuale, sostenute da un esibito bagaglio di citazioni patristiche, mostrano l'ambizione di Marino di misurarsi con una scrittura impegnata, anche politicamente, e di sperimentare modalità enciclopediche. La prima diceria, incentrata sulla Sindone, è un vero e proprio trattato sulla pittura; la seconda, sulle sette parole di Cristo in croce, mette in relazione le proporzioni armoniche, il microcosmo, la musica e l'armonia delle sfere; la terza associa la sfera celeste all'Ordine sabaudo dei SS Maurizio e Lazaro. Uscite a Torino nella primavera del 1614, conobbero subito una straordinaria fortuna, per poi essere messe da parte fino all'edizione curata da Giovanni Pozzi del 1960. Vengono ora riproposte con un aggiornato commento e una nuova interpretazione, attenta al contesto in cui furono scritte.
L'adone
di Giambattista Marino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 2343
"È del poeta il fin la meraviglia", affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'"Adone", il maggior
La sampogna
di Marino Giambattista
editore: Guanda
La sampogna, presentata per la prima volta in edizione integrale moderna, è una raccolta poetica divisa in due parti (Idilli f