Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Marrone

La fatica di essere pigri

di Gianfranco Marrone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

La storia della pigrizia ha radici antiche, incrociandosi con l'ozio e con l'accidia
14,00

Prima lezione di semiotica

di Gianfranco Marrone

editore: Laterza

pagine: 188

Padroneggiare la semiotica vuol dire non arrendersi alle evidenze, saper invertire il punto di vista, decostruire e ricostruir
13,00

Roland Barthes: parole chiave

di Gianfranco Marrone

editore: Carocci

pagine: 243

L'opera di Roland Barthes (semiologo, saggista, critico letterario fra i principali nel Novecento) è ancora ricca di idee e di modelli per leggere il nostro presente. Questo lessico concettuale prova a ricomporne i pezzi: circa cinquanta parole chiave con molti rimandi fra loro. I lemmi hanno natura diseguale ma tono analogo, in modo da far emergere la poliedricità di interessi di questo autore e la rigorosità dello sguardo che li attraversa. Il tutto sulla base di un unico principio di fondo: tralasciamo inutili biografismi e torniamo ai testi di Barthes.
19,00

Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola

di Marrone Gianfranco

editore: Mimesis

pagine: 400

Se tutto è comunicazione, anche il cibo ci parla
28,00

Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto

di Gianfranco Marrone

editore: Carocci

pagine: 342

Lo sappiamo: l'uomo è ciò che mangia. Ma che cosa mangia? come lo mangia? quando? come? con chi? E, così facendo, che tipo di uomo diventa? Ecco una serie di domande a cui questo libro prova a fornire delle risposte. Nella convinzione che, per poter fare una buona comunicazione sul cibo, la cucina, l'enogastronomia, occorra innanzitutto conoscerne gli aspetti culturali e storici, filosofici e semiotici. Da qui l'esigenza di un costruire un ponte fra gli antichi aspetti antropologici del cibo e le attuali tendenze dei media vecchi e nuovi, di raccontarlo, discuterlo, interpretarlo. I ricettari e le guide gastronomiche, la pubblicità alimentare, le trasmissioni televisive sulla cucina, i film sul cibo, i blog culinari, ma anche le tendenze della dietetica, la forma spaziale dei ristoranti, il food design: otto originali capitoli per progettare tale ponte, intravedendone le fattezze.
32,00

Gastromania

di Marrone Gianfranco

editore: Bompiani

pagine: 203

Che cos'è la gastromania? Presto detto: la fregola per il cibo, la cucina, il gusto, la buona tavola
14,00

Addio alla natura

di Gianfranco Marrone

editore: Einaudi

pagine: 151

Viviamo in un'epoca di disarmante naturalismo. Dovunque si volga l'attenzione - religione, ricerca scientifica, pensiero filosofico, divulgazione mediática - è tutto un rincorrere un'improbabile base naturale, materiale, ontologica dei pensieri e delle azioni, delle emozioni e dei desideri, della società e della stessa differenza etnica. Al di sotto delle apparenti opposizioni fra universalismo e relativismo, creazionisti e darwiniani, cattolici e laici tutti egualmente impegnati in nome di una naturalità senza alcun fondamento logico e antropologico - trapela la reale sfida del pensiero attuale: quello di un recupero delle basi sociali e antropologiche, intersoggettive e storiche del corpo e del linguaggio, dello spazio e delle tecnologie, delle passioni e della cognizione. Questo libro parla di filosofia e prodotti biologici, neuromanie e bello naturale, battute di caccia amazzoniche e mucche pazze, di tutto ciò che mette in luce le patenti contraddizioni insite nelle diverse facce del naturalismo contemporaneo, in nome di un rinnovato interesse verso le culture umane e le loro felici traduzioni.
10,00

Introduzione alla semiotica del testo

di Gianfranco Marrone

editore: Laterza

pagine: 192

Oggetto di studio della semiotica è il testo, sia esso un racconto o un quadro, una fotografia o uno spot, un centro commercia
13,00

Stupidità

di Marrone Gianfranco

editore: Bompiani

pagine: 166

La stupidità vince
12,00

L'invenzione del testo

di Marrone Gianfranco

editore: Laterza

La nozione di "testo" è la più frequentata e discussa all'interno del variegato campo delle scienze umane e sociali
22,00

Il discorso di marca

Modelli semiotici per il branding

di Marrone Gianfranco

editore: Laterza

Il brand è, nel bene o nel male, uno fra i principali protagonisti della scena culturale contemporanea
28,00

La Cura Ludovico

Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale

di Marrone Gianfranco

editore: Einaudi

Dopo un lungo periodo di rimozione, la questione del corpo è al centro della riflessione intellettuale contemporanea: scienze
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.