Libri di Gianni Colzani
Teologia della missione
di Gianni Colzani
editore: Edb
pagine: 240
La solidarietà con le popolazioni oppresse, l'appoggio al condono del debito estero dei Paesi poveri e il dialogo interreligio
Conversione
di Colzani Gianni
editore: Cittadella
Tema fondamentale della tradizione e della vita cristiana, la conversione è stata spesso identificata con la penitenza e il sa
Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007
di Gianni Colzani
editore: San paolo edizioni
pagine: 410
La fine della seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che finiranno per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. La fine del colonialismo, almeno sotto il profilo politico, ed il declino della egemonia occidentale imporranno l'urgenza di dare un volto "indigeno" alle chiese del sud del mondo. Il risultato sarà una missione mondiale segnata dal passaggio dalle missioni alle giovani chiese, e trascinerà con sé modificazioni tali da esigere il ripensamento di una diversa giustificazione della missione. La stessa comunione ecclesiale dovrà essere ripensata in termini di partenariato tra Chiese sorelle. L'urgenza di questa nuova riflessione investe sia il mondo cattolico che quello protestante e questo libro, con una analisi storica puntuale dei cambiamenti, mira a far risaltare il progressivo imporsi di un nuovo modello di missione.
La speranza scelta pastorale della Chiesa italiana
di Colzani Gianni
editore: Edb
pagine: 112
Testo di riferimento delle riflessioni dell'autore è la nota pastorale della CEI "Rigenerati per una speranza viva" (1Pt 1,3):
Convertirsi a Dio
Opera della grazia, scelta della persona e sfida per le Chiese
di Colzani Gianni
editore: Urbaniana University Press
pagine: 224
Il volume affronta un tema classico della missiologia, quello della conversione
La scala della carità
Commento all'enciclica «Deus caritas est»
editore: Urbaniana University Press
pagine: 328
Nella mia prima enciclica desidero parlare dell'amore, del quale Dio ci ricolma e che da noi deve essere comunicato agli altri
La cattolicità della missione
editore: Emi
pagine: 128
Il termine "cattolicità" ha assunto, nella recente teologia, un altro significato: non più un significato geografico né quello di connotazione della vera Chiesa (la "cattolica romana"), ma il senso dinamico di ricerca di quell'"unità nella diversità" che sta iscritta nel disegno divino della salvezza e, quindi, nell'evento Cristo e nel suo Vangelo. Il tema è trattato in tre articoli di carattere teologico-biblico e in due di carattere storico-esperenziale riguardanti, questi ultimi, la Chiesa in Giappone e le Chiese in Africa. Interventi di Ilaria Morali, Gianni Colzani, Giuseppe Ghiberti, Maria A. De Giorgi, Alexandre Bazié, Benito De Marchi, Maurice Bormans, Francesco Grasselli, Romeo Ballan.
Karl Rahner
Dal mistero di Dio la comprensione dell'uomo
di Colzani Gianni
editore: In dialogo
pagine: 112
La teologia di Rahner è una teologia coraggiosa e anticipativa del coinvolgimento di tutte le discipline in un unico sapere e
Teologia della missione. Vivere la fede donandola
di Gianni Colzani
editore: EMP
pagine: 256
A trent'anni dal concilio Vaticano II viene presentata la problematica storica e teologica della missione della chiesa nel mondo.
La missione oggi
Problemi e prospettive
editore: Urbaniana University Press
pagine: 162
Questo volume monografico è dedicato ad una riflessione a più mani su "La missione oggi: problemi e prospettive"