Libri di Gianni Colzani
Teologia della missione
di Gianni Colzani
editore: EDB
pagine: 240
La solidarietà con le popolazioni oppresse, l'appoggio al condono del debito estero dei Paesi poveri e il dialogo interreligio
Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese: 1945-2007
di Gianni Colzani
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 410
La fine della seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che finiranno per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. La fine del colonialismo, almeno sotto il profilo politico, ed il declino della egemonia occidentale imporranno l'urgenza di dare un volto "indigeno" alle chiese del sud del mondo. Il risultato sarà una missione mondiale segnata dal passaggio dalle missioni alle giovani chiese, e trascinerà con sé modificazioni tali da esigere il ripensamento di una diversa giustificazione della missione. La stessa comunione ecclesiale dovrà essere ripensata in termini di partenariato tra Chiese sorelle. L'urgenza di questa nuova riflessione investe sia il mondo cattolico che quello protestante e questo libro, con una analisi storica puntuale dei cambiamenti, mira a far risaltare il progressivo imporsi di un nuovo modello di missione.
La cattolicità della missione
editore: Emi
pagine: 128
Il termine "cattolicità" ha assunto, nella recente teologia, un altro significato: non più un significato geografico né quello di connotazione della vera Chiesa (la "cattolica romana"), ma il senso dinamico di ricerca di quell'"unità nella diversità" che sta iscritta nel disegno divino della salvezza e, quindi, nell'evento Cristo e nel suo Vangelo. Il tema è trattato in tre articoli di carattere teologico-biblico e in due di carattere storico-esperenziale riguardanti, questi ultimi, la Chiesa in Giappone e le Chiese in Africa. Interventi di Ilaria Morali, Gianni Colzani, Giuseppe Ghiberti, Maria A. De Giorgi, Alexandre Bazié, Benito De Marchi, Maurice Bormans, Francesco Grasselli, Romeo Ballan.
Antropologia teologica. L'uomo: paradosso e mistero
di Gianni Colzani
editore: Edb
pagine: 624
Secondo Martin Buber la problematica antropologica si ripropone sempre nelle epoche in cui l'uomo perde la sua posizione "sicura" nel mondo, perché "la perdita di certezze in grado di favorire un ritrovarsi tranquillo nell'universo lo costringe a riproporre la domanda su se stesso, sulla sua essenza, sul senso della vita. E' il caso del nostro tempo". L'autore dà una risposta unitaria e sistematica a quest'ansia di ridefinizione, elaborando un discorso antropologico aggiornato e non limitato alla teologia manualistica.
Ad gentes (1998)
editore: Emi
pagine: 128
Ad Gentes nasce alle soglie del terzo millennio, in un contesto planetario. Questo contesto determina e determinerà sempre più la vita della Chiesa in Italia. Ogni realtà cristiana dovrà collocarsi nella dimensione dell'universalità, perché diventerà abituale l'incontro con altri popoli, altre religioni, altre culture. In questo numero segnaliamo in particolare:La missione come servizio all'unità- Ecumenismo, annuncio e dialogo- Missione ed ecumenismo in India e in Brasile- La missione nei dialoghi ecumenici- Le "Osservazioni sul metodo..." di P. Paolo Manna... Inoltre: recensioni... eventi... nuovi percorsi...
Introdurre gli adulti alla fede. La logica catecumenale nella pastorale ordinaria
editore: Ancora
pagine: 192
Lasciarsi condurre dallo Spirito. La spiritualità missionaria
editore: Emi
pagine: 288
Cuore della spiritualità missionaria è la partecipazione, contemplativa e mistica, all'amore di Dio per il mondo, che ha la sua icona nel Crocifisso/Risorto. Non esiste dicotomia fra vita missionaria e vita nello Spirito. Anzi il mondo, la storia, le sue vicende, le culture, le religioni..., tutto ciò che la libertà di Dio opera fra i popoli, diventano alimento della vita spirituale. Le esperienze più significative della missione, dalla Chiesa apostolica ai nostri giorni, devono essere recepite con umile discernimento in una spiritualità che si apre sempre a nuovi orizzonti. Il libro è frutto del Seminario di studio organizzato dalla rivista AD GENTES a Pesaro, e sostenuto dagli Istituti missionari italiani. 50 specialisti, teologi e missionari, si sono soffermati sulla spiritualità missionaria, anche per superare il distacco sempre lamentato tra esperienza spirituale e riflessione teologica.
Illuminata passione. Il beato Paolo Manna nella storia della missione contemporanea
editore: Emi
pagine: 192
Paolo Manna unisce a un'indomabile passione una singolare profondità di intuizioni: il suo slancio missionario, bruscamente interrotto dalla malattia, troverà espressione in un modo nuovo di realizzare la propria vocazione, dando contributi notevoli nel campo della spiritualità, della metodologia, della cooperazione e dell'animazione missionaria. Al centro della spiritualità di Manna c'è Cristo, il cui amore trasforma il missionario, irradiandosi a generare una "vita mista" di preghiera e di apostolato. Se Cristo è il motore dell'annuncio, ne è anche il contenuto. Con gli spiriti migliori del suo tempo Manna condivide il rifiuto di equiparare cristianizzazione ed europeizzazione, e smaschera tutti gli equivoci del "nazionalismo missionario" allora in auge. Riconoscendo il valore dei popoli diversi, sogna l'inculturazione del cristianesimo: "Confucio e Buddha possono dare alla filosofia cristiana tanto e più di quanto han dato Platone e Aristotele". Lo scopo cui si deve mirare è che il cattolicesimo sia "di casa in ogni Paese". Immersi nel mondo postmoderno, a noi è chiesto di costruire una chiesa che, essendo per sua natura missionaria, sia davvero la casa di tutti.
Teologia della missione. Vivere la fede donandola
di Gianni Colzani
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
pagine: 256
A trent'anni dal concilio Vaticano II viene presentata la problematica storica e teologica della missione della chiesa nel mon