Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Palagonia

Nelle mani di nessuno. La lotta di uno sbirro antimafia in un Paese malato

di Gianni Palagonia

editore: Cento autori

pagine: 313

Minacciato dalla mafia, il poliziotto Gianni Palagonia viene mandato in una Questura del Nord Italia, dove deve reinventarsi una nuova vita insieme alla sua famiglia. Suo malgrado, il destino lo porta nuovamente ad occuparsi di Cosa Nostra e poi in prima linea nella più grande operazione antiterrorismo degli ultimi anni, quella che dopo l'omicidio del Professore Marco Biagi e del Sovrintendente Emanuele Petri, porterà alla disarticolazione delle nuove Brigate Rosse. E mentre la vita del poliziotto si fa sempre più dura, frenetica e pericolosa, quella privata si sfalda giorno per giorno, nell'alienazione, nella solitudine, in una quotidianità in cui nulla sembra avere senso.
16,50

Il silenzio. Racconto di uno sbirro antimafia

di Gianni Palagonia

editore: Cento autori

pagine: 345

Gianni è un bambino di otto anni, proveniente da una buona famiglia di Catania. Cirino è un suo compagno di classe, figlio di un noto pregiudicato. Tra i due nasce una profonda amicizia, ma - dopo aver condiviso situazioni al limite della legalità - all'età di 15 anni si perdono di vista. Diventato adulto, Gianni riesce a coronare il sogno della sua vita e diventa un poliziotto, tornando nuovamente a Catania. Per uno strano gioco del destino, incontra Cirino e il poliziotto aiuta il vecchio amico, in grandi difficoltà economiche, a trovare un lavoro. Il miraggio di una vita serena e onesta per Cirino finisce, però, per mano della mafia del pizzo, che manda in fumo il locale dove quest'ultimo lavora. Ritrovatosi di nuovo alla sbando, deluso da una società che, suo malgrado, lo vuole ladro a tutti i costi, Cirino viene inghiottito dal mondo della malavita e per Gianni giunge il momento di fare i conti con il suo passato.
16,50

Il silenzio. Racconto di uno sbirro antimafia

di Gianni Palagonia

editore: Piemme

pagine: 347

"In Sicilia non si ammazza più, e questo è il termometro per capire che le cose per la mafia vanno bene. Tutti pensano che dopo qualche arresto eccellente la mafia sia stata sconfitta. Ma lo sanno anche i bambini che quando c'è troppo silenzio è perché gli affari tirano. Le bande hanno imparato la lezione: lavorano a compartimenti stagni e se uno si pente può fare arrestare cinque persone, non più cento come prima. Negli ultimi dieci anni noi inquirenti non abbiamo fatto che quello che ci dicevano i pentiti, perdendo il contatto con il territorio, con i confidenti, con la strada, e adesso è di nuovo il buio. Ci vorranno anni prima di capire che sta accadendo, cosa fa la nuova mafia. Le loro parole d'ordine oggi sono riciclaggio, investimenti, alberghi. E poi la borsa, la ripresa dell'edilizia, i grandi appalti, e soprattutto la politica. La mafia può essere il ragazzo che ti pianta la pistola in faccia, ma più spesso è un tizio con la cravatta, e nella giacca solo la penna per firmare assegni e atti notarili. Io su questo avrei una storia da raccontare. Ho quasi quarant'anni, sono un poliziotto, ma questa non è una biografia. Solo un pezzo di Sicilia, e di me, e di tutti noi. Sono un poliziotto. Non proprio uno dei tanti: uno scomodo, così dicono". Gianni Palagonia è il nome falso di un poliziotto vero. Una voce che racconta di grandi appalti e di affari sporchi, di stragi e di morti ammazzati. Una storia di rabbia e ostinazione, che mostra il volto della mafia di ieri e di oggi.
10,50

Nelle mani di nessuno. La lotta di uno sbirro antimafia in un Paese malato

di Gianni Palagonia

editore: Piemme

pagine: 349

Gianni Palagonia è un poliziotto antimafia, uno scomodo, uno che ha partecipato a importanti operazioni contro la criminalità organizzata e poi è dovuto fuggire dalla Sicilia con sua moglie e i suoi figli, per salvare la pelle di tutti. Ora è in una città del Nord, sotto copertura, e deve reinventarsi una vita. Si troverà coinvolto nelle indagini sulle infiltrazioni di Cosa Nostra e poi in prima linea nella più grande operazione antiterrorismo degli ultimi anni, quella che, dopo l'omicidio di Marco Biagi, porterà allo smantellamento delle nuove Brigate Rosse PCC. E mentre la sua vita di poliziotto si fa sempre più dura, frenetica, pericolosa e infida, la sua vita privata si sfalda un giorno dopo l'altro, nell'alienazione, in una quotidianità impossibile in cui nulla pare avere un senso, nella solitudine.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.