Libri di Giorgia Serughetti
Vent'anni. L'impegno politico di una nuova generazione partigiana
editore: People
pagine: 224
Si dice spesso che i giovani siano apatici e disinteressati alla politica, e se fosse vero il contrario? Roberto Bertoni e Gio
Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica
di Giorgia Serughetti
editore: Donzelli
pagine: 160
«Si può sostenere che la vittoria di una donna sia una conquista per tutte, qualunque sia la sua storia, la sua visione politi
Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità
editore: Castelvecchi
pagine: 106
Le utopie, più che 'non luoghi', possono essere realtà non ancora realizzate
La società esiste
di Giorgia Serughetti
editore: Laterza
pagine: 184
La concezione neoliberista di individui indipendenti, isolati e in competizione tra loro ha decretato la crisi dell'idea di ci
L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro
editore: Bompiani
pagine: 112
Nel salutare la realizzazione dell'Europa unita sognata da Colorni, Spinelli e Rossi, il cardinal Martini osservava con acuta
Il vento conservatore. La destra populista all'attacco della democrazia
di Giorgia Serughetti
editore: Laterza
pagine: 184
Dal secondo dopoguerra si sono ottenuti risultati straordinari a difesa dell'inclusione democratica
Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo
di Giorgia Serughetti
editore: Futura Editrice
pagine: 376
Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l'esistenza di una domanda crescente, f
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio
editore: Minimum fax
pagine: 250
Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull'aborto è sotto attacco
Chiedo asilo. Essere rifugiato in Italia
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 160
Con la trasformazione dello scenario geopolitico avvenuto all'inizio degli anni Novanta, da paese di emigranti l'Italia è diventata una nazione di immigrazione. Tuttavia non tutti gli immigrati hanno le stesse motivazioni per l'abbandono del loro paese d'origine: chi è spinto da ragioni economiche o familiari e chi invece è costretto ad andarsene a causa di persecuzioni politiche. Queste due tipologie di immigrati ricadono però sotto legislazioni diverse. Mentre il primo deve attenersi alle leggi vigenti nello Stato d'accoglienza, il secondo - dietro richiesta d'asilo - può invece appellarsi a convenzioni internazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, con respingimenti indiscriminati alle frontiere marittime non si è fatta alcuna distinzione nei cosiddetti "flussi misti" - fra migranti economici e migranti forzati. L'Italia è stata per questo condannata dal Consiglio d'Europa. Tenendo conto della legislazione italiana sull'immigrazione e del recente reato di clandestinità nel più ampio contesto internazionale, il libro ha l'intento di presentare in modo semplice e conciso le questioni salienti che caratterizzano oggi la condizione del richiedente asilo in Italia e più in generale lo status del rifugiato politico nell'età globale.