Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Chiosso

Novecento pedagogico e nuovo millennio

di Giorgio Chiosso

editore: Scholè

pagine: 416

Il volume offre un grande affresco sulla pedagogia del Novecento nelle sue varie articolazioni a partire dall'affermarsi della
29,00

Il fascismo e i maestri

di Giorgio Chiosso

editore: Mondadori Università

pagine: 304

Il proposito di creare il «nuovo italiano» secondo gli ideali del fascismo spinse il regime a concepire la scuola, specialment
23,00

La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti

editore: San paolo edizioni

pagine: 192

Il volume raccoglie una serie di confronti sulla proposta educativa di Luigi Giussani, in occasione del centenario della sua n
16,00

Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola

editore: Mondadori Università

pagine: 288

L'imprevista opportunità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia di sperimentare un modello di apprendimento differente
25,20

L'educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento

di Giorgio Chiosso

editore: Il mulino

pagine: 302

A distanza di mezzo secolo dall'Unità l'Italia non sembra ancora «una»
22,00

La pedagogia contemporanea

di Chiosso Giorgio

editore: La scuola

pagine: 266

Una vasta rassegna sulle principali vicende educative dell'ultimo scorcio del Novecento e una presentazione organica della ped
18,50

Libri di scuola e mercato editoriale

Dal primo Ottocento alla riforma Gentile

di Chiosso Giorgio

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Gli studi intrapresi sull'editoria per la scuola - che hanno consentito di farla uscire da un lungo oblio - ci dicono che solo
27,00

Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo

di Chiosso Giorgio

editore: Mondadori Università

Frutto di un lavoro collettivo, il volume percorre i tratti principali del costituirsi delle moderne nozioni di educazione, pe
18,00

Novecento pedagogico

di Chiosso Giorgio

editore: La scuola

pagine: 320

21,50

I significati dell'educazione

Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee

di Chiosso Giorgio

editore: Mondadori Università

Il volume ricostruisce il complesso e variegato campo della cultura educativa contemporanea attraverso la presentazione delle
19,00

Carità educatrice e istruzione in Piemonte. Aristocratici, filantropi e preti di fronte all'educazione del popolo nel primo '800

di Giorgio Chiosso

editore: Sei

pagine: 314

Se all'inizio dell'Ottocento si poteva ancora vivere all'onor del mondo senza padroneggiare la lettura e la scrittura oppure sapendo soltanto leggere o firmare stentatamente un documento, pochi decenni più tardi l'individuo analfabeta o anche parzialmente alfabeta è giudicato un grave intralcio al progresso sociale ed economico. Il passaggio da una società che tollera l'ignoranza a una società nella quale è ormai indispensabile la padronanza del leggere, dello scrivere e del far di conto vede attivi molti protagonisti nel Piemonte tra Restaurazione e Risorgimento: aristocratici, filantropi, uomini di Chiesa, tutti impegnati a sconfiggere l'ignoranza e attraverso la scuola e l'educazione a migliorare le condizioni di vita dei ceti popolari. Questo volume ricostruisce alcune tra le principali dinamiche educative di quegli anni, soffermandosi sui dibattiti politici e pedagogici nonché sulla varietà delle strategie messe in campo: scuole infantili, elementari e per adulti, scuole femminili, oratori giovanili, corsi professionali, interventi per la formazione dei maestri.
16,00
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.