Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Sbordone

Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco

di Giovanni Sbordone

editore: nuovadimensione

pagine: 250

La storia della Cgil in Veneto dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Uno spaccato economico e sociale del Veneto per una volta raccontato non dal punto di vista degli imprenditori. I primi di maggio nelle piazze di inizio Novecento, al canto dell'Inno de lavoratori, del Va pensiero o della Marsigliese; il "fare come la Russia" del 1919-20, con gli assalti alle ville padronali e l'agrario che se la fa sotto dalla paura; le bestie affamate che urlano nelle stalle durante gli scioperi agricoli del 1947; le biciclette dei lavoratori schiacciate dalle camionette della Celere negli anni Cinquanta; e poi gli incendi di copertoni sui cavalcavia di Marghera e la statua di Marzotto che cade faccia avanti nella polvere. Anche queste sono istantanee dall'album di famiglia del Veneto "bianco" e moderato. È un filo rosso, appunto, quello che unisce le Camere del lavoro di fine Ottocento alla Cgil dei giorni nostri e che, ripercorso qui a grandi passi, racconta - insieme alle lotte dei lavoratori e alle conquiste sindacali - oltre un secolo di storia economica e sociale del Veneto. Vista, per una volta, dall'altra parte.
18,00

Nella Repubblica di Santa Margherita. Storie di un campo veneziano nel primo Novecento

di Giovanni Sbordone

editore: nuovadimensione

pagine: 370

Un campo veneziano e le sue molteplici affabulazioni: l'oleografia dei sestieri popolari e la folla degli scioperanti con le bandiere rosse, il Primo Maggio ed il carnevale, un immaginifico capo-portuale chiamato Pastassuta ed una repubblica proclamata all'osteria. Un secolo fa, la nascita della politica di piazza a Venezia: tutt'intorno, le botteghe e i caffè, affollati di scaricatori e artisti, e le visioni stupefacenti dei primi cinematografi. Miti veneziani e riti sovversivi si incarnano nella "Repubblica di Santa Margherita", nata come allegra parodia delle Serenissima ma divenuta presto, nei tumulti del primo dopoguerra, emblema del "bolscevico quartiere" in cui si concentrerà lo scontro tra movimento operaio e squadrismo fascista.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.