Libri di Giovanni Stanghellini
Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all'esperienza dell'informe
di Giovanni Stanghellini
editore: Quodlibet
pagine: 144
Attraversando i territori della Qabbalah, dell'erotismo e dell'estetica moderna e contemporanea, questo saggio accompagna il l
Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 152
Ogni giorno facciamo esperienza del nostro corpo in modi diversi
L'amore che cura. La medicina, la vita e il sapere dell'ombra
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 219
Il progresso della medicina, come quello di ogni altro campo del sapere attinente all'uomo, sembra affidato allo sviluppo tecn
Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura
di Giovanni Stanghellini
editore: Cortina raffaello
pagine: 281
Il concetto di dialogo è il perno della sfida teorica da cui l'autore prende le mosse per definire una pratica di cura psicote
Psicopatologia del senso comune
di Stanghellini Giovanni
editore: Cortina raffaello
pagine: XIX-259
Come possiamo capire meglio e curare i pazienti affetti da schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva? Istituendo un dialogo co
Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica
editore: Cortina raffaello
pagine: 343
La patologia mentale non come "patologia dello psicologico" ma come "psicologia del patologico". È questo il progetto di un volume che si collega alle grandi tradizioni della psicopatologia fenomenologica e della psicoanalisi. Anche nei disturbi mentali più gravi è possibile recuperare una dimensione psicologica. Al centro dell'attenzione va posta l'esplorazione della soggettività, la conoscenza delle esperienze in prima persona dei pazienti, di ciò che sono in grado di raccontare su quanto affiora alla loro coscienza. Ma anche di come affiora alla loro coscienza. Di fronte a una patologia non ci si deve chiedere "cos'ha" quel paziente, ma "come" il paziente vive il fenomeno clinico. Primo dovere del clinico è ascoltare ciò che il paziente ha da dire, non lasciare senza risposta la domanda di senso implicita in ogni discorso, per quanto frammentato esso sia. A partire dalla definizione della psicologia clinica, dei suoi ambiti applicativi, gli autori mettono a fuoco alcuni fenomeni che fanno parte dell'esistenza umana conflitto, trauma, umore, coscienza -, consentendo di andare oltre una clinica sempre più povera di ipotesi e di riflessioni utili a un percorso terapeutico.
Antropologia della vulnerabilità
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 216
La nozione di vulnerabilità, vale a dire di una serie di fattori biologici ed esistenziali che predispongono alle psicosi, è uno dei concetti intorno a cui si organizzano le attuali conoscenze psichiatriche. Consente di costruire una visione sintetica della patogenesi dei disturbi psichici ed è particolarmente utile nella diagnosi clinica e nell'esercizio terapeutico. In questo libro se ne propone una lettura nella prospettiva della tradizione psicopatologica e antropologica europea. Il libro fornisce un inquadramento storico-culturale, una discussione delle nozioni di 'personalità e temperamento', una panoramica dei diversi tipi psicologici e un esame delle ragioni e dei limiti delle tradizioni psichiatriche continentali e anglosassoni.