Libri di Giovanni Stanghellini
Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all'esperienza dell'informe
di Giovanni Stanghellini
editore: Quodlibet
pagine: 144
Attraversando i territori della Qabbalah, dell'erotismo e dell'estetica moderna e contemporanea, questo saggio accompagna il l
Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 152
Ogni giorno facciamo esperienza del nostro corpo in modi diversi
L'amore che cura. La medicina, la vita e il sapere dell'ombra
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 219
Il progresso della medicina, come quello di ogni altro campo del sapere attinente all'uomo, sembra affidato allo sviluppo tecn
Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura
di Giovanni Stanghellini
editore: Cortina raffaello
pagine: 281
Il concetto di dialogo è il perno della sfida teorica da cui l'autore prende le mosse per definire una pratica di cura psicote
Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 343
La patologia mentale non come "patologia dello psicologico" ma come "psicologia del patologico"
Psicopatologia del senso comune
di Stanghellini Giovanni
editore: Cortina raffaello
pagine: XIX-259
Come possiamo capire meglio e curare i pazienti affetti da schizofrenia e psicosi maniaco-depressiva? Istituendo un dialogo co
Antropologia della vulnerabilità
di Giovanni Stanghellini
editore: Feltrinelli
pagine: 216
La nozione di vulnerabilità, vale a dire di una serie di fattori biologici ed esistenziali che predispongono alle psicosi, è uno dei concetti intorno a cui si organizzano le attuali conoscenze psichiatriche. Consente di costruire una visione sintetica della patogenesi dei disturbi psichici ed è particolarmente utile nella diagnosi clinica e nell'esercizio terapeutico. In questo libro se ne propone una lettura nella prospettiva della tradizione psicopatologica e antropologica europea. Il libro fornisce un inquadramento storico-culturale, una discussione delle nozioni di 'personalità e temperamento', una panoramica dei diversi tipi psicologici e un esame delle ragioni e dei limiti delle tradizioni psichiatriche continentali e anglosassoni.