Libri di Giudici Giovanni
La letteratura verso Hiroshima e altri scritti 1959-1975
di Giovanni Giudici
editore: Ledizioni
pagine: 435
Verso quale Hiroshima o distruzione totale sarebbe oggi avviata la letteratura e in che modo potrebbe evitarla? La risposta, i
Tutte le poesie
di Giovanni Giudici
editore: Mondadori
pagine: 1404
Il percorso poetico di Giovanni Giudici è quello di un grande maestro che ha saputo coniugare una sensibilissima e concreta at
La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici
di Giovanni Giudici
editore: Edizioni dell'Asino
Molti sono gli apocalittici e moltissimi gli integrati, rari gli ironici come Giovanni Giudici, che è stato uno dei più grandi
Carteggio 1959-1993
editore: Olschki
pagine: 220
Un dialogo poetico e intellettuale fondamentale nel panorama letterario del nostro secondo Novecento, quello fra Franco Fortin
Salutz (1984-1986)
di Giovanni Giudici
editore: Il saggiatore
pagine: 125
"Salutz" è un canzoniere che ha impegnato il poeta per oltre un biennio: un'opera fulgida, che rappresenta al meglio l'alta suggestione della sua scrittura, e in qualche modo anche anomala, perché ricca di affascinanti cadenze dell'antica poesia provenzale, frutto di una incessante ricerca testuale, sintattica, stilistica, metrica e lessicale. Con uno scritto di Giovanni Raboni. Postfazione di Carlo Londero.
Tutte le poesie
di Giovanni Giudici
editore: Mondadori
pagine: 1266
Il percorso poetico di Giovanni Giudici è quello di un grande maestro che ha saputo coniugare una sensibilissima e concreta attenzione al reale e all'esperienza con una freschezza inventiva nello stile e nella forma. Nella sua opera, dunque, si manifesta una personalità poetica tra le più originali e innovative del secondo Novecento, come sottolinea l'introduzione di Maurizio Cucchi a questo volume, che raccoglie i dodici libri di poesia di Giudici, da "La vita in versi" (1965) a "Eresia della sera" (1999). Scaturisce dalle pagine la forza vitalissima della sua scrittura, stretta tra il legame con la tradizione, anche la più alta, e la capacità di rinnovarla. tra toni prosastici ed eleganza tragica: un'ambiguità, una sottile ricchezza di visioni e di chiavi di lettura che è un segno distintivo della poesia di Giudici. Un autore anche molto brillante e comunicativo, ricco di humour, autoironico, aperto alla creazione di movimenti narrativi e veri e propri personaggi, in un contesto in cui emergono il grigiore della quotidianità impiegatizia, il rigore di un'educazione cattolica mai elusa o il desiderio di una più equa realtà sociale. Giudici ha saputo muoversi con scioltezza tra i momenti di maggiore opacità del vivere e la luce più viva, vibrante della parola, in una sorta di acrobatico equilibrio, sempre impegnato in una appassionata e tenace ricerca della sostanza di un'esistenza "che dal profondo sempre più tracima e ci comunica insieme meraviglia ed emozione".
Uniti nel Vangelo
Come costruire oggi la comunità cristiana secondo l'insegnamento di San Paolo
di Giudici Giovanni
editore: In dialogo
Nell'anno paolino, il testo guida i credenti nella scoperta della Lettera ai Filippesi, uno scritto unico nel suo genere, dal
Martini, nostro maestro
editore: Ancora
pagine: 64
Il cardinale Martini visto con gli occhi del vescovo Giovanni Giudici, che per undici anni, come vicario generale, ha condiviso progetti, gioie e fatiche dell'arcivescovo di Milano.
I versi della vita
di Giovanni Giudici
editore: Mondadori
pagine: 2016
Il volume riprende l'intero "corpus" poetico di Giudici, costituito dalle dodici raccolte da lui pubblicate, e arricchito dall
Vaga lingua strana
Dai versi tradotti
di Giudici Giovanni
editore: Garzanti Libri
Tradurre, per Giovanni Giudici, significa inoltrarsi in un territorio sconosciuto, conquistare quella poesia e con essa qualch