Libri di Giulio Maspero
Ansia e idolatria
editore: Inschibboleth
pagine: 142
«Il titolo del presente contributo può suscitare immediatamente una domanda: non è improprio utilizzare una categoria di origi
Manifesto. Per una ri-forma del pensare
editore: Città Nuova
pagine: 358
Prende l'avvio una collana che si propone come un dizionario di nuovo conio, dinamico e inclusivo, il cui proposito e le cui p
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
editore: Città Nuova
pagine: 144
Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in c
Dio trino perché vivo. Lo Spirito di Dio e lo spirito dell'uomo nella patristica greca
di Giulio Maspero
editore: Morcelliana
pagine: 400
Il volume nasce da una serie di ricerche sull'ontologia trinitaria dei Padri della Chiesa, sul lavoro da loro svolto per ripen
Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa
di Giulio Maspero
editore: Città Nuova
pagine: 260
L'autore prende in esame l'opera di Gregorio di Nissa nell'ottica di uno studio di teologia trinitaria. Il pensiero ontologico del Padre Cappadoce centrato sul riconoscimento che la relazione è coprincipio originario dell'essere insieme alla sostanza - ha svolto infatti un ruolo essenziale nella formazione del dogma trinitario e nella preparazione e nello svolgimento del I Concilio di Costantinopoli del 381. Maspero rilegge il pensiero di Gregorio cogliendone rispetto agli autori precedenti gli elementi di novità che aprono la strada alla riflessione teologica successiva, con interessanti riflessi nell'ambito degli studi antropologici.
Uno perché trino. Breve introduzione al trattato su Dio
di Giulio Maspero
editore: Cantagalli
pagine: 148
Dio è uno nonostante sia trino oppure Dio è uno proprio perché è trino? Il libro risponde a questa domanda, ripercorrendo i momenti salienti dello sviluppo del pensiero trinitario. Chiave della risposta è il valore ontologico assegnato dalla teologia alla relazione, che permette di passare dal "nonostante" al "proprio". Questa breve introduzione al trattato su Dio cerca, così, di offrire un contributo a quell'approfondimento della metafisica delle relazioni interpersonali chiesta da Benedetto XVI nella "Caritas in veritate" (n. 53).
Finestre aperte sul mistero. Il pensiero di Jean Daniélou
editore: Marietti 1820
pagine: 120
Il pensiero e l'azione pastorale di Jean Daniélou hanno anticipato di diversi decenni gli sforzi di ecumenismo e di dialogo in