Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sapelli

Il grande ritorno. La nuova era di Trump

di Giulio Sapelli

editore: Guerini e Associati

pagine: 312

Con il ritorno di Donald Trump, il conflitto sui dazi e sulle regole del commercio mondiale torna a ridisegnare gli equilibri
23,50

Buitoni. La famiglia, gli uomini, le imprese

editore: Silvana

pagine: 325

L'impresa continua a essere una scatola nera, un universo per molti versi sconosciuto. Questo libro racconta la storia della famiglia Buitoni e delle sue imprese, dal 1827 a oggi, cogliendo le ragioni economiche e sociali del loro sviluppo e delle loro trasformazioni. Un libro che contiene una miniera di riflessioni e spunti di approfondimento. Un vero piacere da leggere.
28,00

Giochi proibiti. Enron e Parmalat capitalismi a confronto

di Giulio Sapelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 126

Enron è divenuta ormai qualcosa di più del nome di un'impresa nordamericana clamorosamente fallita, dopo che sono venute alla luce le falsificazioni e le truffe che hanno danneggiato milioni di azionisti e migliaia di lavoratori. Essa è il simbolo dei disastri ai quali può portare un capitalismo senza controlli. Ma ha provocato, e ancora provoca, una reazione delle autorità nordamericane senza precedenti dalla grande depressione del 1929. Ora anche in Italia, dopo il caso Cirio, Parmalat assurge a modello di frode e di falsificazione finanziaria e di differenziata reazione del nostro sistema economico e politico dinanzi a un caso enorme di malaffare economico.
10,00

Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini

di Giulio Sapelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 262

Il libro è un'indagine sugli scritti politici e sociologici di Pasolini che hanno apportato un notevole contributo di comprensione alla "rivoluzione antropologica" italiana. Tutte le classi sociali, dal sottoproletariato alla borghesia, hanno subito negli anni sessanta un repentino cambiamento di "personalità" che ha inciso sull'emergere della società del consumo nel nostro paese. Dal distacco dalla civiltà contadina all'imposizione della lingua tecnologico-televisiva, alla rivoluzione studentesca del '68: ecco i temi del Pasolini profeta che, a trent'anni dalla morte, non smettono di far discutere.
13,50

Diario americano

di Giulio Sapelli

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 205

Un professore di storia economica si reca a New York con una prestigiosa borsa di studio per raccogliere materiali per un libro sulle nuove classi agiate statunitensi. Lo mettono ad abitare in una delle casette basse a nord di Washington Square: il cuore di New York, il luogo dove si svolge uno dei più bei romanzi di Henry James (che da questa piazza prende il titolo). In questo intreccio di economia e letteratura, classi agiate sfuggenti e gente comune incontrata per caso, scandali finanziari e scontri politici e culturali, una guerra che scoppia e la bellezza della città e dei suoi musei, nasce questo diario che permette di leggere il mondo americano come un mosaico lontano e vicino, deformato e deformante.
9,50

Adriano Olivetti. Lo spirito nell'impresa

editore: Il margine

pagine: 126

Adriano Olivetti (1901-1960) ereditò dal geniale padre la fabbrica di macchine per scrivere e calcolatrici che ne porta il nom
13,00
22,00

Trieste italiana. Mito e destino economico

di Giulio Sapelli

editore: Franco Angeli

pagine: 336

40,50
12,91
15,49

La cooperazione: impresa e movimento sociale

di Giulio Sapelli

editore: Edizioni lavoro

pagine: 182

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.