Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Antonelli

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

di Giuseppe Antonelli

editore: Cesati

pagine: 364

Il piacere del significante, per chi studia la lingua, è innanzitutto piacere della scoperta
28,00

Il Dante di tutti. Un'icona pop

di Giuseppe Antonelli

editore: Einaudi

pagine: 104

La fortuna popolare - cominciata già nel Trecento - ha finito col rendere Dante un'icona, nel senso di un simbolo legato a un
12,00

Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell'italiano di oggi

di Giuseppe Antonelli

editore: Solferino

pagine: 208

Ogni lingua sceglie nel tempo il proprio modo di dire il mondo
15,00

Il museo della lingua italiana

di Giuseppe Antonelli

editore: Mondadori

pagine: 366

Aprire questo libro significa entrare in un ideale museo della lingua italiana e attraversare, pagina dopo pagina, una storia
30,00

Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica

di Giuseppe Antonelli

editore: Laterza

pagine: 135

L'epoca in cui viviamo si definisce post-ideologica
10,00

Il museo della lingua italiana

di Giuseppe Antonelli

editore: Mondadori

pagine: 366

La lingua italiana non ha mai avuto un suo museo
33,00

Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli

editore: Il mulino

pagine: 143

Come storico della lingua italiana, avverto anche l'esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza della lingua
14,00

Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica

di Giuseppe Antonelli

editore: Laterza

pagine: 135

L'epoca in cui viviamo si definisce post-ideologica
14,00

La lingua in cui viviamo. Guida all'italiano scritto, parlato, digitato

di Giuseppe Antonelli

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 272

L'italiano perfetto non esiste, e non è mai esistito
13,00

L'italiano nella società della comunicazione 2.0

di Giuseppe Antonelli

editore: Il mulino

pagine: 270

Che ne è dell'italiano nel villaggio reso sempre più globale dal web 2.0 e dai social network? Quali sono le strategie che la comunicazione mmtimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet, smartphone, whatsapp) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici digitati). Ma gli spunti sono molti: dal cybertesto dei videogame alla lingua della nuova narrativa, della pubblicità, delle fiction tv.
15,00

Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

di Giuseppe Antonelli

editore: Rizzoli

pagine: 260

L'italiano perfetto non esiste, e non è mai esistito. L'italiano continua a cambiare: cambia il nostro modo di usarlo, perché cambia il mondo in cui lo usiamo. In pochi anni si è passati dall'epistola all'e-pistola: e-mail, chat, messaggini, social network. E così - per la prima volta nella sua storia l'italiano si ritrova a essere non solo parlato, ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. Giuseppe Antonelli racconta la storia di ognuno di noi: noi che scrivevamo le lettere e oggi scriviamo su Whatsapp. Ci accompagna tra sigle e parole inglesi, tra punteggiatura ed email, tra dialettismi ed espressioni alla moda. Con un tono agile e godibile, ci spiega come si stanno modificando alcuni aspetti della grammatica. Ricostruisce il passaggio epocale dall'italiano all'e-taliano: dai cyberpioneri al salto con l'hashtag, passando per le leggende metropolitane sugli effetti del computer e sulla lingua degli sms. Un libro per tutti: per quelli che "digito ergo sum", ma anche per quelli che quando sentono chiocciola pensano ancora alle lumache.
18,00

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText

editore: Pearson

pagine: 309

Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.