Libri di Giuseppe Barbaglio
Emozioni e sentimenti di Gesù
di Barbaglio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 272
Le annotazioni di segno psicologico e sentimentale su Gesù fornite dagli evangelisti sono assai scarse, in quanto le narrazion
Il mondo di cui Dio non si è pentito. Temi laici della Bibbia
di Giuseppe Barbaglio
editore: Edb
pagine: 280
Quello della laicità era uno dei temi cari a Giuseppe Barbaglio. Egli riteneva che la Bibbia avesse desacralizzato l'universo, affermando la sovrana dignità dell'uomo, che emerge luminosa quando questi si libera da ciò che non è Dio, ma che spesso viene erroneamente scambiato per tale. Il volume prosegue la raccolta dei molti materiali disseminati dall'autore in pubblicazioni diverse. Presenta tre blocchi tematici: il binomio antitetico pace-violenza; il tema della laicità del mondo e del cristiano, che costituisce la sezione più corposa; l'ispirazione biblica di quattro encicliche pontificie: la Pacem in terris, la Redemptor hominis, la Centesimus annus e la Veritatis splendor.
La Parola si moltiplicava
di Barbaglio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 264
Il volume dà avvio alla raccolta dei molti materiali che l'autore ha disseminato in pubblicazioni diverse sotto forma di artic
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Confronto storico
di Barbaglio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 312
Chi è Paolo: "l'inventore del cristianesimo" o piuttosto "colui che meglio comprese e interpretò l'opera del Maestro"? Di cert
Amore e violenza. Il dio bifronte
di Giuseppe Barbaglio
editore: Pazzini
pagine: 80
La bibbia, comprensiva per i cristiani delle scritture profetiche del popolo d'Israele e di quelle apostoliche delle prime comunità, mostra la presenza massiccia di un Dio Bifronte, che offre la vita ma anche la morte, che addirittura crea vita dando morte: un Dio che non ricusa la violenza per raggiungere i suoi fini legittimando così la violenza giusta degli uomini, esercitata per una pretesa esigenza di giustizia. D'altra parte pochi passi, ma assai interessanti, testimoniano un'immagine controcorrente di un Dio unifronte, privo di violenza nella sua azione nella storia; in breve un Dio di puro amore. Ora il Dio bifronte è il risultato di una percezione religiosa di carattere culturale universalmente diffusa nei popoli antichi, mentre il Dio unifronte di puro amore è l'effetto di una comprensione profetica, frutto dell'azione dello Spirito; e naturalmente a questa immagine controcorrente va l'adesione del lettore credente della bibbia.
Il pensare dell'Apostolo Paolo
di Giuseppe Barbaglio
editore: Edb
pagine: 328
Le numerose "teologie paoline" degli ultimi due secoli sono la prova che, nell'indagare l'apostolo Paolo, vengono presi in considerazione il suo pensiero e la sua teologia. Ma oggi l'interesse degli studiosi ha cominciato a volgersi al Paolo che "fa teologia", considerando non tanto il prodotto quanto il processo produttivo. Si entra nel suo atelier di scrittore, per cogliere in atto la sua attività di "comunicatore" verso le comunità cristiane: fisicamente assente, vi si rende presente con parola esortativa di pastore e argomentativa di teologo. Il volume mira a far conoscere il pensatore Paolo, missionario operante sul campo, che riflette, per sé e per i suoi interlocutori, sull'annuncio che va proclamando.
I salmi
Testo poetico esistenza vissuta
editore: Edb
pagine: 304
Frutto della proficua collaborazione tra Giuseppe Barbaglio e Luigi Commissari, il volume offre al lettore un'introduzione ess
Quale storia a partire da Gesù? Conversazioni di Giuseppe Barbaglio e Aldo Bodrato
editore: Servitium editrice
pagine: 184
Dalle conversazioni che Giuseppe Barbaglio (nel 2003) e Aldo Bodrato (2008) hanno avuto in una giornata di giugno nell'isola d
Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica
di Barbaglio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 688
Come diceva A
La prima Lettera ai Corinzi. Introduzione, versione, commento
di Barbaglio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 936
L'ampio commento alla Prima lettera ai Corinzi si articola in tre momenti: anzitutto un'analisi letteraria della sezione e del
La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare
di Giuseppe Barbaglio
editore: Edb
pagine: 788
L'immagine dell'Apostolo che emerge dall'analisi dei suoi testi non è quella di un pensatore già in possesso di una teologia completa ed evoluta, ma piuttosto quella di un teologo che viene via via precisando la propria riflessione sotto la pressione di nuove urgenze. Per questo l'autore ha scelto di esporre la teologia di Paolo presentando "le teologie" delle varie lettere singolarmente ed affidando a un capitolo sintetico conclusivo il compito di raccogliere gli elementi di unitarietà e di coerenza.