Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grandi Aldo

Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli

di Aldo Grandi

editore: Chiarelettere

pagine: 240

"Non c'è speranza che le istituzioni di uno stato democratico possano mantenersi al di sopra delle classi
18,00

Almirante. Biografia di un fascista

di Aldo Grandi

editore: Sperling & kupfer

pagine: 463

Figlio di attori di teatro di origini aristocratiche, giornalista fazioso apprezzato durante il Ventennio, fascista convinto e mai pentito, repubblichino e poi capo di Gabinetto del ministro della Cultura popolare nella Repubblica Sociale Italiana, Giorgio Almirante fu per vent'anni segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano, e per quaranta parlamentare. Un bilancio preciso ed equilibrato della sua lunghissima esperienza politica non è mai stato fatto davvero, eppure la sua biografia, che attraversa i momenti più significativi della nostra storia recente, merita di essere esplorata e liberata dai pregiudizi di segno opposto che hanno pesato nelle considerazioni di chi ha scritto di lui. Nell'anno in cui ricorre il centesimo anniversario della nascita, Aldo Grandi ha voluto dedicare ad Almirante un lavoro completo e meticoloso, che ne ricostruisce passo a passo la vita, le scelte e le idee, soffermandosi sui punti più controversi, quali il contributo dato alla campagna razzista del 1938 o l'oscillazione fra la "politica del doppiopetto" e il sostegno offerto agli estremisti responsabili delle stragi nere. Un libro che restituisce alla storia e alla cronaca una figura sfaccettata, studiata - attraverso una documentazione ingente - in tutta la sua complessità.
18,90

L'ultimo brigatista

di Aldo Grandi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 220

Chi è l'ultimo brigatista? E quale mistero nasconde? Il suo nome va scovato tra coloro che hanno partecipato al più eclatante e drammatico fatto di sangue a sfondo politico che la storia ricordi dal 1945 ad oggi: il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro. Raffaele Fiore, uno dei quattro compagni che sterminò la scorta; Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri, che a bordo della Fiat 128 bianca dovevano chiudere via Fani; Rita Algranati, la ragazza che avvisò il commando dell'arrivo di Moro. Questo libro, attraverso le loro storie e la scoperta di alcuni documenti di estremo interesse, intende mettere la parola fine alle speculazioni sulle Br e la loro natura.
9,80

Insurrezione armata

di Aldo Grandi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 437

Alberto Magnaghi, Stefano Lepri, Valerio Morucci, Franco Berardi, Oreste Scalzone, Francesco Bellosi, Lanfranco Pace, Letizia
9,50

Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista

di Aldo Grandi

editore: Rizzoli

pagine: 238

La loro esistenza si esprimeva in un'unica parola: servire
8,00

La generazione degli anni perduti

Storie di Potere Operaio

di Grandi Aldo

editore: Einaudi

Il volume raccoglie le "confessioni" di chi, in questi ultimi trent'anni e nonostante i numerosi processi, non aveva mai accet
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.