Libri di Guido Carpi
Lenin, il rivoluzionario assoluto
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 184
A cento anni dalla morte di Vladimir Il'ic Ul'janov, Lenin, il volume ne ricostruisce il pensiero e l'azione negli aspetti più
Storia della letteratura russa
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 740
La letteratura russa nasce molto tempo dopo le altre letterature dell'Europa occidentale ed è costretta in tempi assai stretti
Storia della letteratura russa
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 354
Dopo la cesura storica operata nell'ottobre 1917 dalla rivoluzione bolscevica, la letteratura russa prosegue in una dialettica
Russia 1917. Un anno rivoluzionario
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 199
La Russia si affaccia all'anno 1917 nel pieno di un'emergenza sociale ed economica, della disgregazione delle classi dirigenti
Storia della letteratura russa
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 738
La letteratura russa nasce molto tempo dopo le altre letterature dell'Europa occidentale ed è costretta in tempi assai stretti a forgiare una lingua letteraria elaborando tradizioni sviluppatesi altrove lungo interi secoli. Nel ripercorrere l'attività di grandi scrittori, come Gogol' o Tolstoj, Dostoevskij o Majakovskij, e di altri meno conosciuti al pubblico italiano, il volume presta un'attenzione particolare agli avvenimenti storici e alla temperie culturale nel cui orizzonte sono nati i celebri capolavori di questa letteratura.
Storia della letteratura russa
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 354
Dopo la cesura storica operata nell'ottobre 1917 dalla rivoluzione bolscevica, la letteratura russa prosegue in una dialettica di rottura e di continuità con la tradizione, per suddividersi in tre sottosistemi: la letteratura ufficiale, quella "sotterranea" (poi samizdat) e quella dell'emigrazione. La crisi dell'esperimento sovietico, nel 1991, ha segnato un altro punto di svolta e ha innescato un processo di ulteriore ridefinizione tuttora in corso. Nel ripercorrere l'attività di grandi scrittori, come Bulgakov e Platonov, Achmatova e Pasternak, Gvetaeva e Nabokov, e di altri meno conosciuti, il volume presta un'attenzione particolare agli avvenimenti storici e alla temperie culturale nel cui orizzonte sono nati i capolavori dell'ultimo secolo. Ampio spazio è dato anche al teatro, alle arti figurative e alla cultura di massa.
Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 738
La letteratura russa nasce molto tempo dopo le altre letterature dell'Europa occidentale ed è costretta in tempi assai stretti a forgiare una lingua letteraria elaborando tradizioni sviluppatesi altrove lungo interi secoli. Esaminando una vicenda che si dipana tra due grandi cesure storiche - la rivoluzione di Pietro il Grande e la rivoluzione d'Ottobre - il volume dà conto della complessità della letteratura della Russia imperiale e colma una lacuna nel nostro panorama editoriale: da molti anni, infatti, manca un'opera che ricostruisca una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi. Nel ripercorrere l'attività di grandi scrittori, come Gogol' o Tolstoj, Dostoevskij o Majakovskij, e di altri meno conosciuti al pubblico italiano, il libro presta un'attenzione particolare agli avvenimenti storici e della temperie culturale nel cui orizzonte sono nati i grandi capolavori della letteratura russa.