Libri di Guido Mazzoni
La pura superficie
di Guido Mazzoni
editore: Donzelli
pagine: 78
"Uscirà, sarà un passante, osserverà i dettagli minimi, gli oggetti nelle strade, gli stratocumuli sopra le case tracciare seg
I destini generali
di Mazzoni Guido
editore: Laterza
pagine: 115
Negli ultimi cinquant'anni la vita psichica delle masse occidentali ha subito una metamorfosi molto profonda; tutti noi ne sia
Sulla poesia moderna
di Guido Mazzoni
editore: Il mulino
pagine: 256
Fra la metà del Settecento e la metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma. I poeti acquistano una libertà senza precedenti: possono scrivere in modo oscuro, infrangere le regole del metro e della sintassi, rinnovare il lessico, eliminare ogni mediazione fra la propria persona biografica e il personaggio che nei testi dice "io". La poesia diventa così il genere più egocentrico della letteratura moderna. Analizzando alcuni testi esemplari l'autore ricostruisce le tappe di questa metamorfosi e le interpreta come il sintomo di mutazioni storiche profonde.
Teoria del romanzo
di Guido Mazzoni
editore: Il mulino
pagine: 412
Il romanzo è la più importante delle forme d'arte occidentali, quella che raffigura la totalità della vita o, come è stato det
I mondi
di Guido Mazzoni
editore: Donzelli
pagine: 66
Guido Mazzoni è nato nel 1967. Ha vissuto e lavorato a Pisa, Parigi, Londra e Chicago. Insegna letteratura all'Università di Siena. Ha scritto i saggi "Forma e solitudine" (Marcos y Marcos, 2002) e "Sulla poesia moderna" (Il Mulino., 2005). Questo è il suo primo libro di poesie.
Sulla poesia moderna
di Mazzoni Guido
editore: Il mulino
pagine: 215
Fra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma completamente e, al termin