Libri di Gunter Pauli
Economia in 3D. L'intelligenza della natura
di Gunter Pauli
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 174
I 12 trend presentati in Economia in 3D riguardano l'intero sistema economico, ma trovano applicazione prima di tutto nell'agr
Le favole di Gunter Pauli. Per non smettere mai di sognare
di Gunter Pauli
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 157
Zeri si propone di trasformare il paradigma, ed esplora stili di vita e sistemi di produzione e consumo capaci di rispondere a
Le favole di Gunter Pauli. Per non smettere mai di sognare
di Gunter Pauli
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 125
Zeri si propone di trasformare il paradigma, ed esplora stili di vita e sistemi di produzione e consumo capaci di rispondere a
Economia in 3D. L'agricoltura in 3D e altri 11 trend inarrestabili che stanno rivoluzionando la produzione di cibo e carburanti, rigenerando la natura e ricostruendo l'economia
di Gunter Pauli
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 169
A Berlino è possibile consegnare i pannolini, fatti in plastica biodegradabile, in un apposito centro di raccolta in cui vengo
Blue economy 2.0. 200 progetti implementati, 4 miliardi di dollari investiti, 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati
di Pauli Gunter
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 348
A ben vedere, quelli che vengono celebrati come trionfi dal pensiero economico, che li allinea nelle statistiche sul Pil e sul
Blue economy. Nuovo rapporto al Club di Roma. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro
di Gunter Pauli
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 342
È sorprendente rilevare quanto le logiche che applichiamo nelle nostre attività economiche siano lontane da quelle naturali. Per raffreddare un edificio i sistemi di condizionamento pompano aria fredda verso l'alto. Per depurare l'acqua immettiamo sostanze chimiche che vi annientano tutte le forme di vita. Per produrre una batteria impieghiamo un'energia di gran lunga superiore a quella che fornirà. Produciamo e consumiamo intaccando risorse non rinnovabili o danneggiando in modo permanente l'ambiente. La blue economy di cui Gunter Pauli traccia i principi e descrive la concreta attuazione, è quella delle tecnologie ispirate dal funzionamento della natura e che opera materialmente attraverso le strategie della biomimesi. Diversamente dalla green economy, non richiede alle aziende di investire di più per salvare l'ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale. Coltivare funghi sui fondi di caffè, usare un cellulare senza batteria, che sfrutta il calore prodotto dal corpo e le vibrazioni della voce umana o, ancora, imitare i sistemi di raccolta dell'acqua di un coleottero per ridurre il riscaldamento globale, sostituire le lame in metallo dei rasoi "usa e getta" con fili di seta. Fantascienza? No, realtà. In natura non esistono disoccupati e neppure rifiuti. Tutti svolgono un compito e gli scarti degli uni diventano materia prima per altri, in un sistema "a cascata" in cui niente viene sprecato.
Nature's 100 best. Le innovazioni naturali che stanno cambiando il mondo
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 256
Per vincere le maggiori sfide cui il nostro modello di sviluppo si trova di fronte dobbiamo cercare dove finora non abbiamo gu