Libri di Hack Margherita
La mia vita in bicicletta
di Margherita Hack
editore: Ediciclo
pagine: 160
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfr
La stella più lontana. Riflessioni su vita, etica e scienza
di Margherita Hack
editore: Transeuropa
pagine: 112
Cos'è la "vita"? Quando comincia, quando finisce, come si rapporta allo sconfinato spazio-tempo dell'universo? Queste sono alc
L'universo nel Terzo millennio. ?Le meraviglie che conosciamo e i misteri ancora insoluti del cosmo
di Margherita Hack
editore: Rizzoli
pagine: 332
Margherita Hack, una delle astrofisiche più note al mondo, ci accompagna nell'avventura della cosmologia
Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi
editore: Editoriale Scienza
pagine: 112
Quattro passi nella storia dell'astronomia, dai primi astronomi-sacerdoti babilonesi ai telescopi spaziali e i satelliti futur
Pan di stelle. Il mondo come io lo vedo. La scienza, la politica, la vita. Scritti 1996-2013
di Margherita Hack
editore: Sperling & kupfer
pagine: 186
I motivi per ricordare Margherita Hack sono molti: l'anticonformismo, la simpatica schiettezza, il carattere coraggioso e battagliero, la passione per la ricerca, la lucida generosità dell'impegno civile. Ma sopra tutti ci sono la libertà e il rigore del pensiero, che l'hanno guidata in ogni scelta e rappresentano la lezione indimenticabile di una donna di scienza con lo sguardo rivolto agli astri eppure ben ancorata a terra, nella vita del Paese. Questo libro, che raccoglie i pezzi scritti per la rubrica "Pan di stelle", pubblicata sull'Unità fra il 2011 e il 2013, e alcuni dei suoi articoli e interventi più significativi, permette di ritrovare le osservazioni sferzanti e le battute irresistibili che l'hanno resa popolare e di imparare ancora dalla sua visione laica, razionalistica e ottimistica del mondo. I problemi della scuola e della ricerca, le storture della politica, i rapporti fra i sessi, i diritti civili, le esigenze ambientali, gli interrogativi dell'etica, gli attacchi alla democrazia sono i temi che Margherita affronta raccomandando, con il consueto vigore: "Nessun dorma! La libertà e la democrazia vanno difese, perché nessuno ce le ha concesse in regalo né sono garantite per sempre". Prefazione di Umberto Veronesi.
L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta
editore: Editoriale Scienza
pagine: 128
La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l'impegn
Il mio infinito. Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
di Margherita Hack
editore: Baldini & Castoldi
Fin dagli esordi dell'umanità la volta stellata è sempre stata la culla di dèi e cosmogonie, racconti per esorcizzare il miste
La mia vita in bicicletta
di Margherita Hack
editore: Sperling & kupfer
pagine: 149
Novant'anni portati con ironia: Margherita Hack si racconta in pagine acute e divertenti, proprio come lei. E ripercorre la sua vita al ritmo di una pedalata in bicicletta: dall'infanzia fiorentina agli anni dell'università, dal rifiuto di aderire al fascismo all'esperienza della guerra, dall'amore per il marito Aldo - grande amico d'infanzia - ai viaggi, dalla passione per sport alla folgorante carriera scientifica. Fino agli ultimi capitoli, quelli civili, in cui Margherita descrive il suo impegno culturale e politico, affrontando i temi che le stanno maggiormente a cuore: il dibattito sul nucleare e l'attenzione verso l'ambiente. Una piccola, imperdibile autobiografia che rivela lato più intimo e privato della vita della celebre astrofisica.
I gatti della mia vita
di Margherita Hack
editore: Scienza express
pagine: 48
La vita di Margherita è, da sempre, allietata dai gatti, amici, compagni e testimoni delle sue ricerche. Nel libro i gatti di Margherita si incontrano con i gatti di carta di Nicoletta per raccontarci insieme la vita e la passione per le stelle della grande scienziata. Età di lettura: da 4 anni.
L'astrofisica, gli italiani e la politica
editore: Europa Edizioni
pagine: 270
Il pensiero lucido, ateo, illuminante e incredibilmente colto di Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica da poco scomparsa, ha modo di raccontarsi in queste lunghe interviste concesse a Pippo Battaglia, giornalista e scrittore. Il clima di amicizia e colloquialità rende magiche le conversazioni fra i due, che spaziano dalla fisica alla filosofia, dall'astrologia alla religione. La grande sapienza della Hack e le sue innegabili capacità pedagogiche e discettive, riescono a rendere fruibili a tutti concetti di enorme complessità, tanto da permetterci di penetrare agevolmente negli incredibili misteri che animano l'universo. Un testo per non dimenticare una delle menti italiane più brillanti del XX secolo.
Libera scienza in libero Stato
di Margherita Hack
editore: Rizzoli
pagine: 163
Non solo siamo fra gli ultimi in Europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli
La mia vita in bicicletta
di Margherita Hack
editore: Ediciclo
pagine: 146
Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine; l'università; il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo; l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino; la passione per il ciclismo e l'atletica; la carriera; l'affetto per gli animali; i viaggi all'estero; Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola... Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.