Libri di Inos Biffi
Il tempo di Natale
editore: Jaca Book
Figure medievali della teologia. La costruzione della teologia medievale
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 542
Questo terzo volume dell'Opera Omnia di Biffi tratteggia alcune immagini, o appunto "figure", del sapere teologico medievale,
Il catechismo illustrato. Il credo, i sacramenti, i comandamenti, la preghiera
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 141
In questo libro con immagini a colori vengono spiegati, attraverso un linguaggio semplice, i principi fondamentali della fede
Il mistero di Cristo. La sapienza di Cristo
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 581
"L'esperienza del mistero" - tomo 2 del volume "Il mistero di Cristo" - si dedica anzitutto a illustrare l'attualità di Cristo
Il tempo della grazia. Brevi meditazioni per l'anno liturgico
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 287
Queste brevi meditazioni raccolte da Inos Biffi - secondo lo spirito, l'argomento e i testi, specialmente ambrosiani, dell'ann
Preghiera e poesia negli inni di Sant'Ambrogio e di Manzoni
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 192
Il mistero cristiano si fa poesia e canto negli inni sacri di sant'Ambrogio e di Alessandro Manzoni
Il mistero di Cristo. La sapienza di Cristo
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 548
Nel quadro dell'Opera Omnia di Inos Biffi "Il mistero di Cristo" comprende i saggi dedicati alla riflessione sulla "sacra dott
Newman, ossia: «I padri mi fecero cattolico». Un profilo
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 111
Questo saggio di Inos Biffi non solo ci fa comprendere l'itinerario culturale di Newman, ma a un tempo ci illumina sulla sua santità. Tema fondamentale di questo opuscolo è la relazione tra Newman e i Padri, che - egli afferma - lo hanno fatto cattolico. L'incontro con questi «antichi luminari della Chiesa» appare precoce nella vita di Newman, ma la loro frequentazione, che nasceva da una profonda consonanza intellettuale e affinità spirituale, lo accompagnerà per tutta la vita. Egli affermerà che la lettura dei Padri era per lui fonte di «delizia»; li sentiva, infatti, e li considerava come suoi familiari. Alcuni di essi erano i suoi «vecchi amici del secolo IV», e i loro scritti li considerava come i suoi «archivi di famiglia». Il primo capitolo offre una sintesi di questa "amicizia", partendo dal testamento in cui richiama alcuni di questi Padri, affidando loro la sua anima e il suo corpo. Il secondo capitolo descrive minutamente la sua visita a Milano, la «città di sant'Ambrogio» - come egli la chiama, scrivendo agli amici in Inghilterra -: di quel «maestoso Ambrogio» che fu uno dei «vecchi amici» di quel secolo IV, dove egli ritrovò il modello dell'ortodossia e quindi della Chiesa "cattolica", o la Chiesa vera e "compiuta". L'ultimo capitolo ricorda il cardinalato di Newman e delinea i tratti della sua san¬tità: una santità maturata nel silenzio e nella persuasione che - sono parole sue -, «se siamo pazienti, Dio lavora per noi.»
In dialogo sul cristocentrismo. Lettura dei saggi di Giacomo Biffi
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 122
"In dialogo sul cristocentrismo" è la raccolta delle varie introduzioni di Inos Biffi ai saggi teologici di Giacomo Biffi che,
Sulle vie dell'Angelico. Teologia, storia e contemplazione. La costruzione della teologia medievale
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 684
"Sulle vie dell'Angelico", ossia un insieme di saggi nati percorrendo in compagnia di san Tommaso e dietro la sua guida alcuni
La nostra gloria: dire il mistero. Un progetto teologico cristocentrico
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 119
I saggi di questo piccolo volume circuiscono il tema della teologia come intelligenza del mistero di Cristo, sia nella sua pro
Bernardo e Tommaso. «Duplice vertice sublime di unica fiamma»
di Inos Biffi
editore: Jaca Book
pagine: 86
A prima vista può sembrare strano associare e proporre in un unico volumetto i profili di Bernardo di Clairvaux e di Tommaso d