Libri di Ippolito Nievo
Novelliere campagnuolo
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 784
Quando Ippolito Nievo nella primavera del 1855 si dedicò al romanzo «contadinesco» (Il Conte Pecorajo) e al racconto campagnol
Le confessioni di un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Garzanti Libri
pagine: 961
La storia di Carlino, dell'educazione di una sensibilità e di una coscienza attraverso la vita; la storia di una nazione, del
Le confessioni d'un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 1056
Il piccolo mondo di Fratta, di Fossalta e di Portogruaro negli ultimi anni del Settecento, la velocità degli eventi durante la
Scritti giornalistici
di Ippolito Nievo
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 408
Poco noti, questi scritti, pur destinati al grande pubblico della stampa periodica, sono tuttavia di grande importanza per delineare non solo le peculiarità del Nievo scrittore, ma soprattutto per mettere meglio a fuoco il suo contributo ai temi più stringenti del dibattito politico nell'Italia pre-unitaria.
Storia filosofica dei secoli futuri (e altri scritti umoristici del 1860)
di Ippolito Nievo
editore: Salerno Editrice
pagine: 139
Il volume raccoglie gli scritti di Nievo apparsi sul periodico "L'Uomo di Pietra" nelle prime settimane del 1860
Drammi giovanili. Emanuele-Gli ultimi anni di Galileo Galilei
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 391
L'"Emanuele", scritto da Nievo nel 1852, mette in scena le prove affrontate all'indomani del Quarantotto da un giovane ebreo m
Scritti di letteratura
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 432
Archiviata la prima raccolta di "Versi" e nel pieno della crisi delle prospettive risorgimentali, nell'estate del 1854 il vent
Le confessioni d'un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Rizzoli
pagine: 954
"Le Confessioni d'un italiano" sono un impressionante concentrato di temperamento narrativo, una storia dell'Italia vissuta co
Angelo di bontà. Storia del secolo passato
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 422
II volume presenta il testo critico di "Angelo di bontà" secondo la prima edizione licenziata da Ippolito Nievo nel 1856, ripe
Novelle
di Ippolito Nievo
editore: Marsilio
pagine: 196
Varie, extravaganti, occasionali, queste novelle - scritte tra il 1854 e il 1860 - si distribuiscono lungo la breve stagione c