Libri di Jean Paul
Le radici dell'etica
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 160
Il volume propone la traduzione italiana del manoscritto francese Les racines de l'éthique (edito in lingua originale dalla ri
La scuola veronese di pittura di Jean Paul Richter
di Jean Paul Richter
editore: Tau
pagine: 364
Presso la Marquand Library dell'Università di Princeton è conservato il manoscritto inedito di Jean Paul Richter intitolato "L
Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto
editore: Marinotti
pagine: 106
Il libro esplora la relazione unica, emblematica, durata tutta la vita, tra Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir, attraverso
Typhus. Una storia d'orgoglio e di redenzione. Un film
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 240
Nel 1943 la casa di produzione cinematografica francese Pathé, volendo promuovere la rinascita culturale della Nazione durante
Tre scritti sul nichilismo
di Jean Paul
editore: Morcelliana
pagine: 112
Di Jean Paul - pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter (1763-1825), tra i protagonisti della stagione romantica in Germani
Tortura, diritto e libertà
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 190
Di straordinaria attualità, le riflessioni politiche di Sartre raccolte in questo volume, a cura di Michel Kail, ripercorrono,
Commentario ai documenti del Vaticano II
editore: Edb
pagine: 428
La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un commentario di taglio scientifico ai documenti del
Il muro
di Jean Paul Sartre
editore: Einaudi
pagine: 198
Il muro uscito in Francia nel 1939, a un anno di distanza da La nausea, è probabilmente l'opera letteraria più forte e rappres
La nausea
di Jean Paul Sartre
editore: Einaudi
pagine: 242
Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell'Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Tintoretto o il sequestrato di Venezia
di Jean Paul Sartre
editore: Marinotti
pagine: 322
Questo libro raccoglie in un unico volume tutti gli scritti di Sartre sul Tintoretto. Si tratta della prima edizione autorizzata di un'opera alla quale Sartre lavorò per quasi un decennio, dal 1951 ai primi anni Sessanta, senza poi darle una forma definitiva. L'interesse per Tintoretto nasce probabilmente nel corso dei frequenti viaggi compiuti da Sartre a Venezia. L'approccio alla materia è originalissimo: la storia della città e della società veneziana, i rapporti con gli altri pittori (Tiziano, Veronese) e con la pittura fiorentina sono fatti ruotare attorno alla figura del Tintoretto, che Sartre definisce "braccato", in continua lotta con se stesso e con la sua città. "Tintoretto è Venezia - scrive Sartre - anche se non dipinge Venezia".
L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni
di Jean Paul Sartre
editore: Bompiani
pagine: 251
"L'immagine non è una cosa" e "l'emozione è una condotta magica": queste due tesi svolte in 'L'Immaginazione' (1936) e in 'Idee per una teoria delle emozioni' (1939) documentano gli esordi intellettuali di un grande interprete e protagonista delle vicende filosofiche e letterarie del Novecento. In nome della "realtà umana" il giovane Sartre sottopone a una critica serrata le teorie psicologiche del suo tempo e propone una loro comprensione esistenziale".