Di Jean Paul - pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter (1763-1825), tra i protagonisti della stagione romantica in Germania - sono qui tradotti la Lamentazione di Sheakespeare morto... in cui si proclama che non vi è Dio alcuno, il Discorso del Cristo morto..., sogno nel sogno, testi la cui eco tra '800 e '900 è stata enorme, sia in campo letterario che filosofico e teologico. In essi era contenuta la prima angosciante testimonianza - Dio è morto ed assente - che annuncia il nichilismo come anima profonda della modernità. Rileggere oggi questi testi aiuta non solo a capire la situazione spirituale del nostro tempo, ma anche a scoprire che in quel primo annuncio v'erano i bagliori di una nuova esperienza religiosa. Adriano Fabris ricostruisce il contesto in cui apparvero questi scritti, illustrandone le caratteristiche filosofiche e letterarie.
Tre scritti sul nichilismo

titolo | Tre scritti sul nichilismo |
Autore | Jean Paul |
Curatore | A. Fabris |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Il Pellicano Rosso. Nuova serie, 299 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788837232962 |