Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jon Elster

La spiegazione del comportamento sociale

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 601

Nato come nuova edizione di un fortunato libretto del 1989 tradotto dal Mulino col titolo "Come si studia la società. Una "cassetta degli attrezzi" per le scienze sociali", cammin facendo questo volume è diventato un'altra cosa. Interpellato sul vistoso aumento di dimensioni, l'autore ha risposto con sorridente candore che i vecchi buoni utensili di una volta sono stati affiancati per fortuna da numerosi altri, più sofisticati ed efficaci. E tuttavia del libretto di vent'anni fa sono rimasti intatti alcuni caratteri: l'ossessione per la chiarezza e per l'uso non evocativo dei termini; l'inclinazione verso modelli di medio raggio in cui teoria e ricerca si confrontano costantemente; l'insaziabile curiosità intellettuale che alimenta continui sconfinamenti nei territori della psicologia, dell'economia, delle scienze naturali. Ma soprattutto la propensione a scoprire e risolvere "puzzle", nel senso di rompicapo o enigmi, cioè fatti empirici che contrastano col senso comune o una qualche aspettativa teorica.
48,00

Chiudere i conti. La giustizia nelle transizioni politiche

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 408

Con "giustizia di transizione" si intende il processo legale e amministrativo che ha luogo dopo una transizione politica, generalmente da un regime autoritario verso uno democratico: lo scopo è quello di punire i responsabili dei regimi precedenti e i loro sostenitori oltre che di risarcire le vittime. Si tratta di un'esperienza più volte occorsa nella storia degli ultimi sessant'anni, basti pensare ai processi avviati alla fine della Seconda guerra mondiale in Germania, Francia, Italia e Giappone o alle transizioni, più recenti, avvenute nei paesi dell'Europa orientale dopo il 1989. Il volume offre un contributo fondamentale alla comprensione del tema in prospettiva storica, attraverso l'analisi di un'ampia serie di casi concreti, dalla Grecia classica alle Restaurazioni francesi dell'Ottocento, a Norimberga, all'Africa e all'America Latina. Sulla base delle continuità e delle differenze individuate nel lungo periodo, l'autore provvede poi ad analizzare gli elementi e i meccanismi che caratterizzano la giustizia di transizione: la struttura, gli attori (colpevoli e vittime), i vincoli (politici ed economici), il ruolo delle emozioni (rabbia, indignazione, desiderio di vendetta), la sua relazione con la memoria degli eventi e, infine, il ruolo centrale della politica nei processi di democratizzazione.
32,00

La volontà debole

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 101

"Vedo il bene e lo approvo, e seguo il male", dice Medea nelle "Metamorfosi" di Ovidio; "Non ciò che voglio faccio, ma ciò che detesto", constata amaramente san Paolo nella Lettera ai Romani: due espressioni celebri della debolezza di volontà. Perché, malgrado tutto ciò che sappiamo sugli effetti nocivi della nicotina, si continua a fumare? Perché certi paesi autorizzano ancora la vendita di armi, nonostante se ne conoscano le conseguenze sulla criminalità? Ecco alcuni esempi moderni di acrasia. Cosa la rende possibile? Quali sono i suoi presupposti? E soprattutto, come può essere superata? Nell'affrontare questo problema classico - la possibilità di scegliere il male consapevolmente - Jon Elster attinge ai raffinati strumenti delle scienze sociali per proporre un panorama completo dei fattori che spiegano la debolezza di volontà e delle strategie utilizzate dagli individui e dalle istituzioni per porvi rimedio. Ulisse si fece legare all'albero della nave per resistere alla tentazione delle Sirene: le istituzioni possono fare altrettanto?
10,00

Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e l'irrazionalità

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 291

Quando Ulisse si fa legare dai compagni all'albero della nave, per poter udire, lui solo, il magico canto delle sirene senza restare vittima di quella pericolosa seduzione, non fa che dare espressione a una dimensione tipica della razionalità umana: la consapevolezza della propria debolezza di fronte alla mutevolezza del desiderio e all'incalzare delle passioni, la conseguente adozione di tecniche e vincoli in grado di garantire il conseguimento di determinati obiettivi, la capacità di operare anticipazioni e di agire in base a un calcolo logico delle conseguenze. Il testo è stato pubblicato precedentemente nella collana "Saggi".
15,00

Argomentare e negoziare

di Jon Elster

editore: Mondadori bruno

pagine: 160

Questo scritto, che ha sullo sfondo l'interesse per i mutamenti politici dopo la caduta del Muro nei paesi dell'Europa orienta
15,90

Ulisse liberato. Razionalità e vincoli

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 438

"Less is more", meno è più. Secondo l'autore sia quando si devono operare delle scelte che quando si deve creare, è maggiormente vantaggioso avere dei vincoli se non, addirittura, ignorare molte possibilità. Il volume si compone di tre saggi che costituiscono esempi di applicazione di quella che Elster definisce una teoria dei vincoli. Il primo riguarda il comportamento strategico, che implica decisioni che incorporano previsioni temporali. Il secondo considera quel complesso sistema di vincoli rappresentato dalle istituzioni politiche. L'ultimo tocca il mondo dell'arte e della creatività artistica: dalla musica jazz al cinema, dalla pittura alla letteratura, la limitazione è considerata quel "più" che porta a risultati straordinari.
27,00
16,53

Il cemento della società. Uno studio sull'ordine sociale

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 416

Che cosa tiene insieme una società? L'analisi di Elster si sviluppa lungo le linee della sua già nota teoria della scelta razionale e all'interno del suo "individualismo metodologico" per cui non esistono società, ma solo individui che interagiscono tra di loro. Invidia, opportunismo, coerenza: sono allora questi i fattori dominanti che determinano l'azione dell'individuo, e ogni società si regge su una particolare, irripetibile miscela di queste motivazioni individuali. Elster passa in rassegna gli effetti imprevedibili di queste categorie e mostra come le norme sociali forniscano un genere di motivazione all'azione che è sostanzialmente irriducibile alla razionalità.
30,99

Come si studia la società. Una «Cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali

di Jon Elster

editore: Il mulino

pagine: 217

Questo volume costituisce una introduzione sintetica allo studio delle scienze sociali. Il proposito è mettere a disposizione del lettore una "cassetta degli attrezzi" contenente gli strumenti essenziali per l'approccio ai fenomeni sociali complessi. A partire dal conflitto tra desideri e opportunità, l'autore si chiede come la teoria della scelta razionale possa aiutarci a comprendere le nostre motivazioni e la nostra condotta. Viene tracciata un'affascinante rassegna delle forme di irrazionalità - il cosiddetto "wishful thinking", i meccanismi esemplificati nell'apologo della volpe e l'uva acerba - che caratterizzano una vasta gamma di comportamenti all'interno di situazioni sociali concrete quali la contrattazione, le strategie economiche, le scelte elettorali, gli scioperi politici e le sentenze giudiziarie. In questo modo gli "attrezzi" di Elster consentono letteralmente di "smontare e rimontare" una serie di problemi fondamentali della filosofia, della scienza politica, della sociologia e dell'economia.
12,50
19,63
10,33
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.