Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di José «Pepe» Mujica

Sopravvivere al XXI secolo

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 224

Questo libro racconta l'incontro fra «l'intellettuale vivente più influente del mondo» e «il politico più amato del pianeta»,
19,00

La felicità al potere

di José «Pepe» Mujica

editore: Castelvecchi

pagine: 191

Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per quattordici anni di carcere sotto la dittatu
11,50

Non fatevi rubare la vita

di José «Pepe» Mujica

editore: Castelvecchi

pagine: 128

«Non fatevi rubare la vita»: questo invito di Mujica esprime in modo efficace uno dei capisaldi del suo pensiero e della sua c
11,50

Europa, non rimanere da sola!

editore: Castelvecchi

pagine: 63

Perché l'Europa si ostina a chiudersi in sé stessa? Come mai continua a non accorgersi che l'immigrazione e la diversità non s
7,50

I labirinti della vita

editore: Castelvecchi

pagine: 128

L'economia globale, i governi progressisti e le lotte sociali, l'accordo di pace in Colombia, le difficoltà del Venezuela e l'
11,50

La felicità al potere

di José «Pepe» Mujica

editore: Castelvecchi

pagine: 192

Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la pa
11,50

Vivere per qualcosa

editore: Guanda

pagine: 100

Lo sviluppo sostenibile, l'attenzione all'ambiente, una politica della solidarietà e della condivisione, la riscoperta della s
9,00

Non fatevi rubare la vita

di José Pepe Mujica

editore: Castelvecchi

pagine: 183

«Non fatevi rubare la vita»: questo invito di Mujica esprime in modo efficace uno dei capisaldi del suo pensiero e della sua c
14,00

Vivere per qualcosa

editore: Guanda

pagine: 93

Lo sviluppo sostenibile, l'attenzione all'ambiente, una politica della solidarietà e della condivisione, la riscoperta della s
12,00

La felicità al potere

di José Pepe Mujica

editore: Castelvecchi

pagine: 191

Da guerrigliero Tupamaro a Presidente della Repubblica dell'Uruguay, passando per 14 anni di carcere sotto la dittatura: la parabola esistenziale di José "Pepe" Mujica è diventata per il mondo intero un'immagine di speranza e felicità. "El Pepe" è l'esempio vivente di come si possa pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione. Il libro ospita un'intervista esclusiva rilasciata a Montevideo a Cristina Guarnieri. una biografia autorizzata di Mujica scritta da Massimo Sgroi. nonché i discorsi più importanti e famosi del Presidente, fra cui spicca quello sulla felicità che dà il titolo al libro. Nuova edizione aggiornata con i contributi di Roberto Saviano e Milena Gabanelli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.