Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vivere per qualcosa

Vivere per qualcosa
Titolo Vivere per qualcosa
Autori , ,
Traduttore
Collana le fenici rosse
Editore Guanda
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 93
Pubblicazione 2017
ISBN 9788823518186
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Lo sviluppo sostenibile, l'attenzione all'ambiente, una politica della solidarietà e della condivisione, la riscoperta della semplicità. Tre grandi personalità affrontano alcune delle più urgenti questioni sociali partendo dal presupposto che, se in nome di qualcosa è necessario vivere, questo qualcosa non può che essere la ricerca della felicità: una felicità non personale ma globale, che sia compassione, fraternità, che possa abbracciare la comunità tutta e rintracciare così il senso più vero e autentico di ciò che è «fare politica». Un dialogo che va dritto ai valori fondamentali, in cui si intrecciano il messaggio che un politico fuori dagli schemi come il «presidente povero» José «Pepe» Mujica vuole trasmettere ai giovani, i ricordi e le istanze di uno scrittore militante come Luis Sepùlveda, e le riflessioni del fondatore di Slow Food Carlo Petrini, da sempre impegnato a promuovere un modello di sviluppo equo e sostenibile contro lo strapotere delle multinazionali in campo agro-alimentare. Tre uomini diversi per storia e provenienza, uniti da un destino e da uno sforzo comune. Un libro per capire che a muovere il mondo non può esserci altra politica se non quella della condivisione e della dignità.
 

Biografia degli autori

Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, nelle Asturie. Ha pubblicato: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore, Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero, La frontiera scomparsa, Incontro d'amore in un paese in guerra, Diario di un killer sentimentale, Jacaré, Patagonia Express, Le rose di Atacama, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Raccontare, resistere (con Bruno Arpaia), Il generale e il giudice, Una sporca storia, I peggiori racconti dei fratelli Grim (con Mario Delgado Aparaín), Il potere dei sogni, Cronache dal Cono Sud, La lampada di Aladino, L'ombra di quel che eravamo e Ritratto di gruppo con assenza. I suoi libri sono editi in Italia da Guanda.

Carlo Petrini

Carlo Petrini è nato a Bra (CN) nel 1949. Ha al suo attivo studi di Sociologia e un costante impegno nella politica e nell’associazionismo. Negli anni Ottanta fonda Arcigola, divenuta nel 1989 Slow Food, di cui è tuttora presidente internazionale. Tra le tante attività di Slow Food, ha ideato il Salone Internazionale del Gusto di Torino, la rete di Terra Madre e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Nel settembre 2013 gli viene conferito dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) il premio Campione della Terra. Tra i suoi libri ricordiamo Buono, pulito e giusto. Principî di nuova gastronomia (Einaudi, 2005), Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo (Giunti-Slow Food, 2009), Cibo e libertà (Giunti-Slow Food, 2013).

José Pepe Mujica

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.