Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jullien François

La vera vita

di François Jullien

editore: Laterza

pagine: 160

Servizi di consulenza non sempre serissimi e interi scaffali di libri di 'self-help' hanno trasformato la riflessione su che c
18,00

L'inaudito. All'inizio della vita vera

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 160

È attorno all'inaudito che, senza saperlo, continuano a ruotare e ad avvolgersi le nostre vite
17,00

L'apparizione dell'altro. Lo scarto e l'incontro

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 176

Se c'è qualcosa che accomuna tutti i giorni di una vita è la ricerca di qualcosa che manca
18,00

Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching

di François Jullien

editore: Laterza

pagine: 312

Jullien insegna all'università di Paris-VIII e si occupa dello studio del pensiero e dell'estetica della Cina classica in una
13,00

Il gioco dell'esistenza. De-coincidenza e libertà

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 128

"Nel paradiso terrestre, Adamo ed Eva 'coincidevano': vivevano 'felici' (lo sapevano?) ma non esistevano
15,00

Risorse del cristianesimo. Ma senza passare per la via della fede

di Francois Jullien

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 128

Un filosofo ateo di fronte a una religione in crisi: che cosa ne rimane oggi? Il cristianesimo è finito? Oggi viene spesso usa
14,00

L'identità culturale non esiste

di François Jullien

editore: Einaudi

pagine: 87

Un piccolo libro con una tesi molto grande: per risolvere i conflitti che dilaniano il mondo, e in particolare l'Europa, dobbi
12,00

Vivere di paesaggio o l'impensato della ragione

di François Jullien

editore: Mimesis

pagine: 168

In oltre trent'anni di carriera, François Jullien ha esplorato le latitudini del pensiero cinese attraverso l'utilizzo di cate
16,00

Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 123

Ciascuno di noi ha due vite, e la seconda comincia proprio nel momento in cui realizziamo di averne solo una
14,00

Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 300

Essere o vivere: due grandi prospettive, due modi di abitare il mondo, di accostarsi agli uomini e agli esseri che lo popolano
13,00

Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti

di François Jullien

editore: Feltrinelli

pagine: 300

Essere o vivere: due grandi prospettive, due modi di abitare il mondo, di accostarsi agli uomini e agli esseri che lo popolano. L'Europa guarda il mondo nella prospettiva dell'Essere, la Cina nella prospettiva del vivere. L'Europa vede cose, la Cina eventi. L'Europa pensa per individui, la Cina per situazioni. Noi pensiamo ad andare al di là, loro si preoccupano di stare "tra". Noi crediamo nella nostra libertà, la riaffermiamo in un confronto accanito con il mondo, loro scommettono sulla disponibilità di un contesto, si dispongono ad accompagnarne le tante trasformazioni possibili. Con questo libro, vera e propria summa di un lavoro trentennale, François Jullien ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso venti tappe, venti incontri, venti coppie concettuali che, nella loro dissonanza, riaprono i giochi nelle nostre tranquille abitudini di pensiero. Perché Jullien non mira tanto a comparare e a scegliere, o magari a integrare e ricomporre le differenze tra Oriente e Occidente; mira piuttosto a produrre uno scarto, ad aprire un varco nello spazio grigio del pensiero globalizzato, a interrogare l'Europa dal punto di vista della Cina e la Cina dal punto di vista dell'Europa. A fare dell'una un'occasione e una risorsa per l'altra.
22,00

Accanto a lei. Presenza opaca, presenza intima

di François Jullien

editore: Mimesis

pagine: 100

Nel suo personale itinerario speculativo François Jullien alterna testi più lunghi e articolati a saggi brevi, intensi, privi di note e adatti anche a un pubblico di non specialisti in materia sinologica o filosofica. In questo scritto breve tocca la questione della presenza e della "vita a due", e del rischio che la presenza si assopisca e si banalizzi. Senza concentrarsi solo su un soggettivismo psicologico, Jullien rintraccia e inscrive quella faglia o cedimento all'interno dell'Essere stesso: la caduta nella monotonia di una presenza disattivata, smorzata, inerte non rappresenta semplicemente un rischio del soggetto; sprofondare nell'inerzia è una possibilità ontologica, è strutturale all'Essere. L'Altro assume allora un rilievo cruciale, perché è colui, o colei, che può riattivare la presenza e mantenerla viva - a patto di saperla accogliere, custodire e incentivare.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.