Libri di L. Berti
L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza
di Andrea Wulf
editore: LUISS University Press
pagine: 518
Descritto dai suoi contemporanei come "l'uomo più famoso al mondo dopo Napoleone", Alexander von Humboldt fu uno dei personagg
Macroeconomia. Un'analisi europea
editore: Egea
pagine: 782
Giunto alla terza edizione italiana, rivista e aggiornata nei contenuti, questo testo si distingue dagli altri manuali di macr
La classe compiaciuta. Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo
di Tyler Cowen
editore: LUISS University Press
pagine: 251
Progresso e innovazione sono parole care a molti, immancabili nei piani industriali e onnipresenti nelle dichiarazioni dei pol
L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza
di Andrea Wulf
editore: LUISS University Press
pagine: 532
Descritto dai suoi contemporanei come "l'uomo più famoso al mondo dopo Napoleone", Alexander von Humboldt fu uno dei personagg
La media non conta più. Ipermeritocrazia e futuro del lavoro
di Tyler Cowen
editore: Università Bocconi
pagine: 272
Dopo "The Great Stagnation" Tyler Cowen prosegue la sua riflessione sulle disuguaglianze e sul futuro del lavoro, disegnando s
Democrazia e mutamenti. Attori, strutture, processi
di Leonardo Morlino
editore: LUISS University Press
pagine: 266
In questo lavoro di vasto respiro, l'autore presenta una nuova e sistematica analisi dei processi di democratizzazione. Dopo aver riconsiderato le principali posizioni teoriche, Morlino propone una definizione di democrazia e mette in evidenza l'esistenza di un nuovo regime, il regime ibrido, con i suoi tipi principali. La seconda e la terza parte del libro coprono tre aree geopolitiche (Europa meridionale, Europa orientale e America latina) ed esaminano i meccanismi centrali nei processi di democratizzazione con riferimento alla transizione verso la democrazia, l'instaurazione, il consolidamento, la crisi, e la possibilità di miglioramento o peggioramento delle democrazie. Da questa analisi emerge una nuova e più articolata posizione teorica che è basata su una solida ed approfondita ricerca empirica nelle diverse aree.
Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria
editore: Il saggiatore
pagine: 426
Nel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subito tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato "questa volta è diverso", affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, "Questa volta è diverso" rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d'inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all'unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l'inflazione e l'inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali.
La fortuna alla base della piramide. Sconfiggere la povertà e realizzare profitti
di C. K. Prahalad
editore: Il mulino
pagine: 288
Le potenzialità del mercato sono dove meno ce l'aspetteremmo: alla base della piramide della ricchezza. Mentre la battaglia è al vertice, dove la concorrenza per assicurarsi i 75 milioni di persone con un potere d'acquisto superiore ai 20 mila dollari è feroce, un'enorme quota di mercato è ancora da conquistare. Esistono miliardi di persone povere che hanno un'immensa capacità imprenditoriale e potere d'acquisto, seppur singolarmente limitato, Questo volume ci invita a ribaltare le nozioni preconcette: si può imparare a soddisfare i bisogni di questa fascia di consumatori e contemporaneamente aiutare i più poveri del mondo a uscire dalla loro condizione. Sarebbe dunque il profitto la chiave per sconfiggere la povertà? Una teoria tutt'altro che infondata, come dimostrano le numerose storie di successo documentate in questo libro, segnalato come "miglior libro di business dell'anno" da Amazon e da "Fast Company Magazine" e uno dei migliori da "The Economist".