Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Braida

Le donne dell'editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni

editore: Ronzani Editore

pagine: 268

Archivi conservati e donati alle istituzioni, autobiografie, epistolari, diari di donne impegnate a vario titolo nell'editoria
24,00

Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)

editore: Carocci

pagine: 440

La lettura, come altre pratiche culturali, ha attraversato i secoli registrando continuità e fratture
44,00

La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna

di Roger Chartier

editore: Carocci

pagine: 210

Al centro del volume c'è la complessità del processo di pubblicazione nell'Europa di Antico Regime
19,00

Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio

di Erasmo da Rotterdam

editore: Marsilio

pagine: 106

Nel dicembre del 1507 Erasmo da Rotterdam bussò alla porta dell'officina veneziana di Aldo Manuzio
12,00

L'officina dei libri 2013

editore: Unicopli

pagine: 200

L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportata un'intervista a Giuseppe Laterza circa le eredità crociane e le idee di rinnovamento della casa editrice. La sezione dedicata al Documento propone invece il ricordo di Isidoro Del Lungo (1841-1927) circa il carradore fiorentino Raffaello Salari.
16,00

Collezionismo librario e biblioteche d'autore. Viaggio negli archivi culturali. Quaderni di Apice 5

editore: Skira

pagine: 80

Le biblioteche e le collezioni private possono essere studiate come un archivio personale: dediche, postille, annotazioni sui margini delle pagine, sottolineature, lettere o foglietti aggiunti ai libri permettono di testimoniare l'attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico-culturale del loro possessore. Da queste considerazioni ha preso corpo l'idea di dedicare il quinto Quaderno ad alcune importanti biblioteche di collezionisti presenti in Apice Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale, dell'Università degli Studi di Milano: vi sono prime edizioni della letteratura italiana del Novecento, raccolte di testi per bambini, libri rari sull'America del sud, un'ampia raccolta di riviste satiriche e una delle più importanti collezioni di libri di medicina d'Europa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.