Libri di L. Cornalba
Contro la psicologia. Come la deriva terapeutica rende vulnerabili individui e società
di Frank Furedi
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Negli ultimi decenni quasi ogni aspetto della vita è diventato oggetto di una nuova cultura delle emozioni
La Nostalgia dell'assoluto
di George Steiner
editore: Mondadori bruno
pagine: 128
Il declino dei sistemi religiosi istituzionali ha lasciato un vuoto morale ed emozionale nella cultura occidentale. Steiner esamina le mitologie sostitutive offerte dal programma filosofico-politico di Marx, dalla psicoanalisi di Freud e dall'antropologia di Lévi-Strauss, e le vampate dell'irrazionale come l'astrologia, l'occulto, i culti orientali: tutti tentativi mancati di dare una risposta complessiva alla crisi di senso che colpisce l'uomo moderno.
L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti
di Christopher Lasch
editore: Feltrinelli
pagine: 213
Alla vita quotidiana come esercizio di sopravvivenza corrisponde la costruzione di una micro-identità (l'io minimo) funzionale alle difficoltà del presente. In queste pagine l'autore ci propone una chiave di lettura del mutamento culturale in corso e delle sue varie manifestazioni nel pensiero, nelle arti, nel costume e nella morale.
Nell'intimo delle madri. Luci e ombre della maternità
di Sophie Marinopoulos
editore: Feltrinelli
pagine: 177
Questo libro nasce da un'esperienza ventennale di ascolto delle donne che si scoprono in attesa di un figlio e di madri in difficoltà. È un libro rivolto a tutte le madri, quelle che hanno desiderato ardentemente diventarlo, quelle che vivono con sofferenza la nascita di un figlio, quelle che si colpevolizzano di non amarlo abbastanza e quelle che vi hanno rinunciato consapevolmente. Un libro che non prende le mosse da un astratto "istinto materno" ma dalla constatazione dello scarto oggi esistente tra i successi delle tecniche mediche e la solitudine del vissuto interiore delle singole donne, e dalla differenza fondamentale tra "filiazione" e "genitorialità". Non si diventa madri perché si concepisce un figlio. La maternità "nasce" nel mondo interiore della donna, prende corpo nella sua infanzia, per manifestarsi un giorno come desiderio di un figlio. Marinopoulos non si sottrae a nessuno dei problemi che ruotano oggi intorno alla maternità: dalle tecnologie di procreazione alla richiesta di genitorialità degli omosessuali, all'aborto, all'abbandono, all'infanticidio.
Il training autogeno. Metodo di autodistensione da concentrazione psichica-Quaderno di esercizi per il training autogeno
di Jurgen H. Schultz
editore: Feltrinelli
pagine: 373
La famiglia è competente. Consapevolezza, autostima, autonomia: crescere insieme ai figli che crescono
di Jesper Juul
editore: Apogeo
pagine: 192
Come possiamo trasformare i sentimenti di amore per i nostri figli in comportamenti capaci di esprimere questo amore e di indi
Tutto sull'amore. Nuove visioni
di Bell Hooks
editore: Feltrinelli
pagine: 176
In questo libro Bell Hooks si rivolge a uomini e donne in cerca di risposte sensate ai grandi temi della paura, della solitudine, della mancanza d'amore, del bisogno di spiritualità e svela la rete di legami e dipendenze che il sentimento amoroso crea nella vita pubblica e privata. L'autrice ragiona sulla vita di tutti i giorni, sulle difficoltà a dare e ricevere amore. L'amore è quel motore intelligente che alimenta la speranza e tiene viva l'immaginazione di un mondo dove i conflitti tra individui, gruppi e culture possono essere affrontati e risolti.
Induismo e modernità
di David Smith
editore: Mondadori Bruno
pagine: 352
Sospesa fra spinte innovatici e rigurgiti fondamentalisti, l'India incarna oggi una potenza dalla ricchezza e dalle contraddiz
Tutto sull'amore. Nuove visioni
di bell hooks
editore: Il Saggiatore
pagine: 224
Perché abbiamo paura di parlare d'amore? "Tutto sull'amore" di bell hooks nasce da questa domanda che spesso genera imbarazzo,
Eccomi! Tu chi sei? Limiti, vicinanza, rispetto tra adulti e bambini
di Jesper Juul
editore: Feltrinelli
pagine: 112
I genitori perfetti non esistono ma per fortuna le famiglie funzionano lo stesso. Non è infatti di perfezione che c'è bisogno nelle relazioni affettive, in particolare in quella tra genitori e figli. Tutti abbiamo comportamenti talora sbagliati o irrazionali, tutti andiamo incontro a giornate buone e giornate cattive. Nessuno è perfetto, siamo esseri umani, ciascuno con i suoi bisogni e desideri diversi, talora in conflitto con quelli delle persone amate. Questa non è una colpa, e va accettato. Il fatto che ogni convivenza presuppone qualche scontro e molta negoziazione. Ci sono però limiti e confini che nel rapportarsi agli altri non vanno oltrepassati: i figli devono imparare a riconoscerli, dato che questa è per loro un'occasione di crescita e maturazione, e sta ai genitori insegnarlo, per non doversi trovare ad abusare del loro potere o viceversa cadere nel gioco dei ricatti. La vicinanza in famiglia è inevitabile e indispensabile, ma anche una certa distanza è opportuna, e Jesper Juul mostra in che modo sia possibile coniugare in modo equilibrato le due cose. Non da ricette, dal momento che non servono regole e metodi predefiniti per educare i propri figli, quanto piuttosto l'affetto e la considerazione della personalità, propria e altrui.