Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Falaschi

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

di André Vauchez

editore: Laterza

pagine: 232

Nel racconto del grande storico André Vauchez, la straordinaria modernità di Caterina da Siena
18,00

Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo

di John Foot

editore: Laterza

pagine: 448

Per molto tempo gli storici si sono interrogati sul consenso al regime fascista e hanno dedicato poca attenzione all'uso della
15,00

Femminismi. Uno sguardo globale

di Florence Rochefort

editore: Laterza

pagine: 136

Perché parlare di 'femminismi' al plurale? Perché l'emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che
10,00

Gli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo

di John Foot

editore: Laterza

pagine: 448

La conquista del potere da parte del fascismo, cento anni fa, si caratterizzò per l'uso di una violenza smodata e senza limiti
28,00

Femminismi. Uno sguardo globale

di Florence Rochefort

editore: Laterza

pagine: 136

Perché parlare di 'femminismi' al plurale? Perché l'emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che
14,00

Hitler

editore: Laterza

pagine: 152

«Abbiamo cercato di considerare Hitler un condensato, o se si preferisce come il catalizzatore di forze che si sprigionano dal
16,00

Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa

di Christian Salmon

editore: Laterza

pagine: 203

«Un singolare disprezzo della parola, quasi un ribrezzo di fronte alla parola si è impossessato dell'umanità
19,00

La rivoluzione culturale nazista

di Johann Chapoutot

editore: Laterza

pagine: 251

In principio c'era solo la natura, con le sue leggi severe e ineluttabili
24,00

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

di André Vauchez

editore: Laterza

pagine: 224

André Vauchez punta l'attenzione sulle molte contraddizioni della vita di Caterina da Siena, tali da rendere vano ogni tentati
12,00

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

di André Vauchez

editore: Laterza

pagine: 214

André Vauchez punta l'attenzione sulle molte contraddizioni della vita di Caterina da Siena, tali da rendere vano ogni tentativo di classificarla. In rottura con la famiglia e con tutti gli affetti 'carnali', pur convinta sostenitrice della superiorità della vita contemplativa nei confronti della vita attiva, Caterina ha mantenuto fino alla fine la sua condizione di penitente che viveva in modo autonomo in mezzo al mondo, sempre in movimento, per poter essere più libera ed efficace nella sua azione a favore della Chiesa e della sua riforma. Si è considerata una messaggera di Dio incaricata di recapitare all'umanità moniti e consigli per il conseguimento della salvezza, ma non ha preteso di essere imitata nel suo genere di vita né di fare scuola su questo. Il suo comportamento e il suo modo d'intervenire nella storia sono innovativi, in quanto non ha esitato a uscire dalla sfera privata per invadere lo spazio pubblico e a rovesciare a proprio vantaggio il rapporto di dipendenza che normalmente le donne intrattenevano nei confronti degli uomini, dei potenti di questo mondo e dei dotti. Favorita da una crisi profonda delle istituzioni e dei poteri del suo tempo, la sua azione e quella di altre donne coeve ha inaugurato una nuova stagione nella storia dell'Occidente, aprendo la strada a un 'cattolicesimo al femminile'. Ma lei è l'unica il cui ricordo abbia attraversato i secoli e fino a oggi non abbia mai cessato di esercitare il suo influsso sulle menti.
20,00

Leon Battista Alberti. Un genio universale

di Anthony Grafton

editore: Laterza

pagine: 545

"Ci vuole la straordinaria competenza e immaginazione di uno studioso come Anthony Grafton per rendere giustizia alla mente vivace, al pensiero brillante, alla personalità eccezionale di Leon Battista Alberti. Nello specchio del suo ingegno multiforme, Grafton, con assoluto dominio della materia, ricostruisce tutta un'epoca di civiltà" (David Quint, Yale University).
20,00

Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento

di Anthony Grafton

editore: Laterza

pagine: 350

Girolamo Cardano (1501-1576) fu un personaggio poliedrico: medico, filosofo, matematico, letterato, oltre che astrologo apprezzato. Il libro di Grafton ne analizza la carriera, dall'elaborazione dei primi pronostici al raggiungimento della fama e dell'autorevolezza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.