Libri di L. Guidetti
Gli elementi dell'esperienza. Studio su Ernst Mach
di Luca Guidetti
editore: Quodlibet
pagine: 252
Le riflessioni di Ernst Mach (1838-1916) s'inseriscono all'interno di un ampio quadro di trasformazione del pensiero filosofic
Scelte alimentari. Foodies, vegani, neofobici e altre storie
editore: Il mulino
pagine: 176
Loretta segue la dieta dell'ananas, Guido deve controllare il colesterolo, Martina è diventata vegana, Francesco è celiaco, Ra
Milano e l'Islam. Conoscenza e immagine di arabi e turchi tra primo '800 e primo '900
di Massimo Guidetti
editore: Medusa Edizioni
pagine: 364
Il rapporto tra Milano, l'Islam e le sue popolazioni è una pagina di storia rimasta finora inesplorata. L'apertura della città ai grandi temi dell'illuminismo europeo, poi il suo progressivo coinvolgimento nelle vicende mediterranee con il Risorgimento e la politica coloniale del giovane Regno d'Italia, ebbero l'inevitabile conseguenza di metterla in contatto con i molteplici mondi dell'Islam, in precedenza qui poco o nulla conosciuti. Nel corso del libro, attraverso gli occhi di studiosi, viaggiatori, esuli, esploratori, artisti e pellegrini, ritroviamo l'Islam che essi si rappresentarono, che raffigurarono nei loro libri, nelle scenografie e nella pittura, che apprezzarono negli oggetti delle loro collezioni e vollero imitare nella decorazione e nell'architettura, che presentarono all'opinione pubblica sulla stampa e nelle grandi esposizioni. Non ne venne un'immagine coerente, come uno stile della città nel rapporto con questi mondi, piuttosto una molteplicità di giudizi, spesso tra loro contraddittori. Prevalsero le descrizioni distaccate, prive di coinvolgimento, cariche di pregiudizio, qualche volta potentemente negative; vi furono tuttavia anche donne e uomini capaci di andare oltre il muro dell'estraneità e costruire con le realtà incontrate un rapporto di reciproco scambio, ricco di possibili sviluppi. La doppia eredità di quel lungo Ottocento è ancora attiva nell'opinione pubblica e nelle istituzioni.
Ricordanze
di Guidetti Lorenzo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 294
Il cittadino fiorentino Lorenzo Guidetti (1439-1519) deve la sua notorietà al fatto di essere stato un allievo di Cristoforo L
Andrea
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Andrea ha un bar nella periferia di Bologna, dove trascorre la maggior parte del suo tempo
La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore
editore: Carocci
pagine: 174
Per coprogettazione si intende una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale. Le esperienze di coprogettazione stanno avendo una sempre maggiore diffusione. Di qui la sollecitazione a sviluppare riflessioni e valutazioni sul loro funzionamento e la loro efficacia. Gli enti locali e i soggetti del privato sociale si trovano, infatti, ad agire in una cornice che supera il tradizionale rapporto committente-fornitore a favore di una relazione caratterizzata da partenariato e corresponsabilità. Ciò richiede nuovi strumenti e metodologie sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista relazionale e organizzativo. Il volume propone un'analisi dettagliata dei processi di coprogettazione, presentando alcune esperienze ed evidenziandone le potenzialità come opportunità di sviluppo di politiche di welfare adeguate ai contesti e capaci di affrontare i problemi sociali dei territori. Il libro è rivolto agli studenti di Sociologia e di Servizio sociale, ai responsabili e agli operatori pubblici e del terzo settore.
Costantino e il suo secolo
L'«editto di Milano» e le religioni
di Guidetti Massimo
editore: Jaca Book
Il volume racconta il confronto tra la politica costantiniana, la tradizione imperiale romana e le grandi tradizioni religiose
Educazione e pedagogia interculturale in azienda
di Barbara Guidetti
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Espansione dei flussi di capitali e la diffusione globale delle nuove tecnologie; riduzione delle barriere commerciali e creaz
Bianca la rossa
editore: Einaudi
pagine: 268
Bianca Guidetti Serra è protagonista - e testimone insieme - della storia d'Italia novecentesca nei suoi momenti cruciali: dal
L'ontologia del pensiero. Il «nuovo neokantismo» di Richard Hönigswald e Wolfgang Cramer
di Guidetti Luca
editore: Quodlibet
pagine: 240
Il presente studio si propone di esaminare gli sviluppi più recenti del neokantismo tedesco attraverso le sue due figure più r