Libri di Enzo Melandri
L'analogia, la proporzione, la simmetria
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 312
«L'analogia, la proporzione, la simmetria» (1974) si pone al centro della produzione di Enzo Melandri e chiude un periodo di i
Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 369
Questo libro raccoglie un ciclo compiuto di lezioni, nel corso delle quali Melandri configura un percorso nei massimi temi di
La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull'analogia
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 928
Il tema "analogia" funge da filo conduttore, pietra di paragone e pretesto critico per una ricerca sopra i principî razionali
L'inconscio e la dialettica
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 97
Freud ha riconosciuto nell'inconscio la sede privilegiata degli oggetti contraddittori: dall'iniziale affermazione dell'assenz
Alcune note in margine all'organon aristotelico
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 178
Nel I secolo a
Alcune note in margine all'organon aristotelico
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 178
Nel I secolo a
I generi letterari e la loro origine
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 104
Confrontandosi con l'antico problema dei generi letterari, Enzo Melandri s'interroga innanzitutto sul perché esista qualcosa come i generi letterari, cioè sulla loro origine. Non solo, dunque, una questione, pur importante, di storia della letteratura, ma il problema genuinamente filosofico dei limiti del linguaggio e degli espedienti che esso deve mettere in atto per esprimere l'impossibilità della parola di venire a capo del suo rapporto col mondo. I generi letterari - la tragedia, la commedia, l'epica, l'elegia ecc. appaiono, in questa prospettiva, come la traccia musicale ed emotiva che l'esperienza dei propri limiti segna sul linguaggio. Prefazione Giorgio Agamben.
La linea e il circolo
Studio logico-filosofico sull'analogia
di Melandri Enzo
editore: Quodlibet
pagine: 928
Il tema "analogia" funge da filo conduttore, pietra di paragone e pretesto critico per una ricerca sopra i principî razionali
Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia
di Melandri Enzo
editore: Quodlibet
pagine: 309
Questo libro configura un percorso nei massimi temi di indagine del pensiero filosofico, al di là o prima di ogni contrapposiz
La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull'analogia
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 918
Il tema "analogia" funge da filo conduttore, pietra di paragone e pretesto critico per una ricerca sopra i principi razionali - ma non per questo "logici" - che regolano nella prassi il modo umano di vivere, di sentire e di pensare. Da un punto di vista filosofico, l'analogia è insostituibile. Essa è il principale strumento di mediazione fra la conoscenza scientifica (particolare) e la coscienza filosofica (universale). In altri termini, l'analogia è il principio di simmetria che media e contrappone logica e dialettica. Secondo Platone, ci sono due diversi principi di simmetria: la "linea" e il "circolo". Dall'opposizione fra questi due principi, derivano importanti conseguenze e, non per ultimo, un rilancio della filosofia.