Libri di L. Guzzardi
Conoscenza e libertà. Scritti anarco-dadaisti
di Paul K. Feyerabend
editore: Elèuthera
pagine: 272
Fra i più originali e controversi interpreti della filosofia della scienza del Novecento, Feyerabend si è distinto per un pens
I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger. Due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea
di Paul Halpern
editore: Cortina raffaello
pagine: 340
Quando la sorprendente indeterminazione della meccanica quantistica travolse il mondo ordinato della fisica newtoniana, Albert Einstein e Erwin Schrödinger erano in prima linea nella rivoluzione. Entrambi però rimasero sempre insoddisfatti dell'interpretazione "ortodossa" della meccanica quantistica e si ribellarono a ciò che consideravano la sua caratteristica più irragionevole: la casualità. Einstein protestò con una battuta che "Dio non gioca a dadi con l'Universo", mentre Schrödinger costruì il celebre paradosso di un gatto che era vivo e morto contemporaneamente. Ma questi due giganti non si limitarono a opporsi, cercarono di formulare una teoria onnicomprensiva che rendesse nuovamente sensato l'Universo. Il fisico Paul Halpern racconta la vicenda di come Einstein e Schrödinger abbiano cercato di trascendere gli aspetti bizzarri dei quanti, dando ai lettori spunti originali circa la storia della fisica e raccontando l'impresa di due scienziati le cui ossessioni ne hanno guidato il progresso.
Bolle, gocce, schiume. Fisica della vita quotidiana
di Ronald F. Young
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Le bolle sono ovunque, nell'aria e nell'acqua, fatte di sapone o di gas
Neutrino
di Frank Close
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 185
Dove eravate la mattina del 23 febbraio 1987? Verso le 7
Caratteri filosofici. Da Platone a Foucault
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 126
Un grande pensatore contemporaneo si confronta con i maestri che hanno scandito la riflessione teoretica offrendo uno sguardo
I paradossi dalla A alla Z
di Michael Clark
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Scritto in modo chiaro e avvincente ma filosoficamente agguerrito, il testo di Michael Clark è il più completo repertorio di p
Il piccolo libro delle stringhe
di Steven S. Gubser
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 181
Che relazione ci può essere tra "Fantasia-Improvviso" di Chopin e la meccanica quantistica? Che sensazione farebbe cadere in u
Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 264
Come affreschi che emergono dalla penombra di grandi cattedrali gotiche, le immagini della preistoria si offrono ai nostri occ
Il vero dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare
di Peter Goodchild
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 591
"Uno dei baluardi della libertà americana"per il presidente Ronald Reagan;"un nemico dell'umanità" per il collega Isidor Rabi,
Perché l'hai fatto? Come prendiamo le nostre decisioni
di Read Montague
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 361
"Perché l'hai fatto?" tratta le ultimissime rivelazioni delle scienze del cervello sugli eventi cruciali che segnano la nostra
Inventare la mente. Come il cervello crea la nostra vita mentale
di Chris Frith
editore: Cortina raffaello
pagine: 280
Celato nella nostra testa c'è uno straordinario marchingegno che ci allevia da molte fatiche ed è più potente dei computer di ultima generazione: il nostro cervello. Ogni giorno risolve gli innumerevoli problemi che un corpo (il nostro) gli crea muovendosi nel mondo che lo circonda, percependo oggetti e agendo su di essi, e lascia così la nostra mente libera di fare quello che più le piace: conoscere altre menti e stringere nuove amicizie. Tuttavia, come mostra Chris Frith in questo volume, anche le nostre menti sono invenzione dei nostri cervelli. Sensazioni bizzarre come quelle di un braccio di gomma, di un arto fantasma o di una mano anarchica; esperienze più consuete e rassicuranti come la vista di oggetti e di volti conosciuti; azioni, intenzioni, scelte, volontà: non c'è stato mentale, consapevole o meno, individuale o sociale, che non trovi nel cervello il proprio autore. Con buona pace di chi è ancora convinto che il mondo della propria mente non abbia nulla a che fare con quello del proprio corpo.
Contro la bioetica
di Jonathan Baron
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 321
Ci sono molte carenze, secondo Baron, nel modo in cui la bioetica viene oggi applicata