Libri di L. Palazzani
Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare
di Laura Palazzani
editore: Morcelliana
pagine: 224
La pandemia da Covid-19 ha sollevato numerosi problemi etici: nell'ambito delle politiche pubbliche, tra affermazione della li
Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto
di Laura Palazzani
editore: Studium
pagine: 113
Assistiamo in questi ultimi anni ad un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti per complessità e velocità dell'in
Cura e giustizia. Tra teoria e prassi
di Laura Palazzani
editore: Studium
pagine: 144
Il volume ripercorre in modo sintetico le linee principali della discussione filosofica del concetto con particolare riferimen
Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto
di Laura Palazzani
editore: Giappichelli
pagine: 407
Assistiamo in questi ultimi anni, soprattutto nelle società occidentali, a un progresso scientifico e tecnologico senza preced
Gen-ius. La consulenza tra genetica e diritto
di Laura Palazzani
editore: Studium
pagine: 248
La consulenza genetica è un processo di informazione e comunicazione che precede e segue l'effettuazione di un test genetico
Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto
di Laura Palazzani
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 76
Il fatto che nasciamo "maschi" o "femmine" poco importa: conta ciò che "diveniamo", e il divenire dipende dalla storia, dalla società, dalla cultura, ma anche dalla nostra attitudine psicologica, dagli impulsi e dalla volontà. Le teorie gender (dall'inglese "genere") ritengono che debba essere l'individuo a scegliere a quale sesso appartenere a prescindere da come nasce, e scegliere se legarsi a un individuo di sesso opposto o dello stesso sesso. Si tratta di teorie che, elaborate a livello scientifico e filosofico, hanno implicazioni in ambito giuridico e politico, portando alla legittimazione del transessualismo e del transgender, ma anche alla equiparazione delle unioni eterosessuali e omosessuali. La parola "genere" è già entrata nel diritto positivo sostituendo la parola "sesso": non è solo la scelta di un termine che suona più "raffinato", ma è una scelta teorica ben precisa nella direzione della negazione della naturale differenza uomo/donna come fondamento antropologico dell'identità sessuale e della famiglia. Il libro è di grande attualità. L'argomento appartiene al campo giuridico e sociale, ma prima ancora al campo filosofico e antropologico. Anche la Chiesa è grandemente interessata al dibattito, avendo le sue ragioni da sostenere e naturalmente le verità rivelate da tutelare per il bene dei credenti.
Immagini digitali
di Ottavia Palazzani
editore: Apogeo
pagine: 72
Fotografie, simboli, loghi. Momenti di una vacanza, scansioni, immagini dal Web, scatti rubati per strada con il cellulare: le immagini digitali sono tutto questo. La "vecchia" fotografia, quella stampata, è sempre più un lusso, dedicato solo alle immagini più belle, quelle "venute meglio", oppure una necessità dei fotografi professionisti. Tuttavia non sempre è semplice utilizzare al meglio le immagini con cui si ha a che fare: magari passando dal monitor alla stampa i colori non sono più così brillanti, oppure l'immagine appare deteriorata o semplicemente più piccola e meno dettagliata. Perché? Questo piccolo libro dà delle risposte. Per salvaguardare i ricordi delle vacanze, per esprimere al meglio un messaggio visivo, o semplicemente per sfruttare le sempre crescenti possibilità multimediali del computer e del cellulare, bisogna capire dove nascono le immagini, come vengono gestiti i colori, come valutare dimensioni e qualità e in quale formato salvarle.
Bioetica
editore: La scuola
pagine: 336
Il volume, scritto da due dei massimi esperti di bioetica in Italia, si rivolge a coloro che intendono acquisire una conoscenz