Libri di Lina Bolzoni
Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginazioni
editore: Utet
pagine: 127
«C'era una volta», «Narrami o Musa», «In principio era il Verbo»
Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna
di Lina Bolzoni
editore: Einaudi
pagine: 254
Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto
Scaramuzza. Le tavole per la Divina Commedia
editore: Allemandi
pagine: 316
Il Doré italiano «Il direttore dell'Accademia di Parma, Scaramuzza, aveva inviato alla Künstlerhaus sessantatré disegni a penn
Immagini simboliche e metamorfosi di idee
editore: Book time
pagine: 52
Lina Bolzoni e Mino Gabriele discutono del valore delle immagini, della ricerca dei simboli, dell'icona, del potere di trasmis
Il cuore di cristallo
Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento
di Bolzoni Lina
editore: Einaudi
Guardare e far guardare dentro al cuore, come se fosse di cristallo: un antico sogno di verità e di trasparenza, pieno di fasc
La rete delle immagini
Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena
di Bolzoni Lina
editore: Einaudi
Guardare e ascoltare
Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura
di Lina Bolzoni
editore: Guida
pagine: 379
Accogliendo le sollecitazioni delle moderne teorie critiche che sottolineano il ruolo creativo del lettore e l'importanza dell'intreccio fra parole e immagini, il libro ripercorre i vari modi in cui nel Rinascimento si cerca di padroneggiare il territorio misterioso che lega la memoria e l'invenzione, la lettura e la scrittura, l'imitazione e la creazione del nuovo. Fra Petrarca, Alberti, Erasmo, Tasso si seguono i modi in cui l'autore rappresenta se stesso come lettore, e si mostra come Giordano Bruno rilegge l'Ariosto così da rispecchiare nel poema il suo carattere e il suo destino. I testi utopici e le loro illustrazioni, il gioco paradossale della scrittura in Pietro Aretino, l'arte della memoria fra Pico della Mirandola e Tommaso Campanella, le storie di Ulisse che Ulisse Aldrovandi fa dipingere nella sua villa di campagna, Tasso e Galileo, e il modo in cui Tasso si sente guardato e messo in questione dal poema che ha scritto, oltre che dai censori: il filo rosso del 'lettore creativo' permette di esplorare testi classici e altri meno noti del nostro Rinascimento. Un'analisi storica e insieme una testimonianza per il nostro tempo, sul piacere del tutto personale che la lettura può offrire e sulle risorse creative che può alimentare.
Poesia e ritratto nel Rinascimento
di Bolzoni Lina
editore: Laterza
pagine: 288
II Rinascimento è l'età d'oro dei ritratti: non più soltanto i potenti, ma anche personaggi dei ceti medio-alti come mercanti,
La rete delle immagini
di Bolzoni Lina
editore: Einaudi
pagine: 280
Il libro studia come, nei secoli che precedettero la stampa, i predicatori comunicavano i loro messaggi alle masse cittadine,
La stanza della memoria
Modelli letterali e iconografici nell'età della stampa