Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca De Angelis

L'uomo pensa, Dio ride. Declinazioni dell'umorismo ebraico

di Luca De Angelis

editore: Marietti 1820

pagine: 280

Il carattere dell'umorismo ebraico, che si esprime in un riso tra le lacrime, è identificabile in un'ironia riflessiva, dirett
17,00

Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

di Luca De Angelis

editore: Marietti 1820

pagine: 216

Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane
15,00
27,00

Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano: da Svevo a Bassani

di Luca De Angelis

editore: Giuntina

pagine: 171

Che cosa significa essere ebreo? Bassani in alcune pagine del "Giardino dei Finzi Contini" non aveva dubbi: senz'altro era "qualcosa di più intimo". Si è assai spesso trattato di "faccenda di stretta intimità" ribadiva ancora Debenedetti. L'ebreo nutre come un'esigenza vitale "il gusto del segreto" (Derrida) ed è tanto più vero nel caso esemplare di Italo Svevo. L'intimità, e più in particolare, per il caso sveviano, la segretezza, rappresenta qualcosa di simile a un'inclinazione naturale dell'anima ebraica, legittimata dalla condizione esistenziale di ebreo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.