Libri di Luca De Biase
Il codice del futuro. La carta europea dei diritti digitali e il senso dell'innovazione
editore: Il Sole 24 Ore
pagine: 192
L'Europa, prima al mondo, si è dotata di una carta dei diritti digitali che rappresenta il punto più alto della strategia digi
Armonie future. Accordature innovative per tempi cacofonici
di Luca De Biase
editore: Rubbettino
pagine: 134
I motivi di incertezza sul futuro si moltiplicano
Il lavoro del futuro
di Luca De Biase
editore: Codice
pagine: 177
Il lavoro come identità sociale, fatica, percorso obbligato per realizzare le aspirazioni personali, famigliari e comunitarie
Homo pluralis. Esseri umani nell'era tecnologica
di De Biase Luca
editore: Codice
pagine: 219
Mercati finanziari automatizzati; relazioni umane mediate dai like su facebook; un flusso d'informazioni incessante e invadent
Come saremo
editore: Codice
pagine: 216
Cambiamento climatico, instabilità finanziaria, migrazioni, disuguaglianze, accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni in corso irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. Ma perché è tanto importante discutere di futuro e di innovazione? cosa possiamo fare dinanzi a sfide mai affrontate prima da homo sapiens? "Come saremo" non offre previsioni ma un metodo per guardare avanti consapevolmente, con la sola certezza che possiamo coltivare: il futuro sta tutto nelle potenzialità delle nostre azioni. La sintesi inedita delle voci di De Biase e Pievani indaga le tendenze dell'evoluzione tecnologica e le sue narrazioni mediatiche, e converge su una domanda: abbiamo la possibilità di influire sulla sua direzione? chiude il volume una serie di testimonianze (economisti, esperti di comunicazione, ingegneri-hacker, architetti e filosofi del linguaggio) su cosa significa oggi creare e diffondere una cultura dell'innovazione.
I media civici. Informazione di mutuo soccorso
di Luca De Biase
editore: Apogeo
pagine: 200
In un'epoca di incertezze e povertà, nella quale il valore e il dolore si concentrano su ciò che è "liquido" e immateriale, sulla mancanza di prospettive e conoscenze, l'ispirazione delle società di mutuo soccorso può tornare di assoluta attualità. Sono molte, a tutt'oggi, le iniziative che vengono realizzate dal volontariato e dal non profit per supportare la tenuta del tessuto sociale e per alleviare le sofferenze. Ma nel contesto attuale, la questione si allarga: nell'economia della conoscenza l'informazione è sempre più preziosa per la generazione di opportunità economiche, per la qualità della convivenza, per l'apertura di prospettive di sviluppo. E dunque le potenzialità dell'informazione di mutuo soccorso, estese e rafforzate dai media digitali, appaiono fondamentali per migliorare l'efficienza delle azioni di inclusione, partecipazione, formazione necessarie a ridefinire una prospettiva che valorizzi il contributo di tutti alla costruzione del futuro.
Cambiare pagina. Per sopravvivere ai media della solitudine
di Luca De Biase
editore: Rizzoli
pagine: 332
Per Trent'anni dal 1980 al 2010, l'immagine che ci siamo creati attraverso i media è passata soprattutto tramite la television
Economia della felicità
Dalla blogosfera al valore del dono e oltre
di De Biase Luca
editore: Feltrinelli
pagine: 196
Dalle piccole e grandi biografie dei testimoni dell'evoluzione tecnologica, della globalizzazione, dei creativi che lavorano s
Inventori d'Italia
Dall'eredità del passato la chiave per l'innovazione
editore: Guerini e associati
pagine: 158
Chi sa che in Italia, nel 1276, è stato inventato il primo filatoio meccanico per la seta? E che nell'Arsenale di Venezia, nel
Edeologia. Critica del fondamentalismo digitale
di Luca De Biase
editore: Laterza
pagine: 160
Sono passati solo pochi anni da quando le nuove tecnologie digitali sembravano sul punto di creare un mondo nuovo: una nuova economia, un nuovo mondo di comunicare, una nuova percezione dello spazio e del tempo. Oggi il termine new economy evoca soprattutto speculazioni finanziarie, listini di borsa in caduta libera, ricchezze svanite nel breve volgere di un mattino. Come è stato possibile dissolvere in così breve tempo un grande patrimonio di speranze e di creatività? In questo saggio Luca De Biase racconta l'ascesa e il declino dell'ideologia digitale: una vera e propria ideologia fatta di scommesse senza equilibrio che ha finito col tradire la qualità delle scoperte cui aveva tratto spunto.