Libri di Luciano Rondanini
Concorso docenti. Normativa scolastica. Per tutti i gradi scolastici e le classi di concorso. Manuale di lettura pedagogica della normativa scolastica
editore: Erickson
pagine: 832
Il volume approfondisce le norme scolastiche sviluppandole all'interno di una cornice ricca di suggerimenti culturali, educati
La valutazione degli alunni con BES. Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi
di Luciano Rondanini
editore: Erickson
pagine: 188
La valutazione degli apprendimenti rappresenta uno dei terreni più complessi per la progettualità delle istituzioni scolastich
Insegnare domani. Avvertenze generali. Per tutte le classi di concorso. Concorso docenti
editore: Erickson
pagine: 830
"Insegnare domani" è uno strumento per la preparazione al Concorso docenti per le classi di ogni ordine e grado
Dirigere domani
editore: Erickson
pagine: 339
"Dirigere domani" - manuale essenziale per una preparazione completa ed efficace al Concorso - presenta le conoscenze più sign
Dirigere domani. Vol. 1: Manuale per una preparazione completa ed efficace.
Manuale per una preparazione completa ed efficace
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 446
Questo volume, essenziale per una preparazione completa ed efficace al Concorso Dirigenti 2015, presenta le tematiche più sign
Dirigere domani: Manuale per una preparazione completa ed efficaceManuale pratico per le prove d'esame
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 835
Questo cofanetto raccoglie due volumi per una preparazione completa ed efficace al Concorso Dirigenti 2015
Il sistema italiano di istruzione e formazione
Memoria, progetto e nuovi compiti
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 618
Il volume vuole richiamare l'attenzione su esigenze e istanze molto sentite in ambito educativo e formativo e può rappresentar
Manuale per dirigenti scolastici. Gestire e organizzare la scuola
editore: Erickson
pagine: 476
Nell'ultimo decennio sono avvenute nel nostro sistema scolastico rilevanti trasformazioni: l'introduzione del maestro unico nella scuola primaria, il ridimensionamento dell'orario settimanale nella secondaria di primo grado, il riordino dei Licei, degli Istituti tecnici e professionali nell'istruzione superiore... sono solo alcuni dei cambiamenti che hanno interessato la scuola italiana. Questo volume, proponendosi come versione rivista e aggiornata di "Gestire e organizzare la scuola dell'autonomia" (Erickson, 2002), si concentra sugli snodi più significativi di tali mutamenti, dando risposte a un'esigenza oggi particolarmente avvertita, quella di offrire uno strumento di lavoro e di studio ai "vecchi" e ai futuri dirigenti scolastici, ai DSGA e a tutte quelle figure intermedie (docenti referenti, funzioni strumentali) che contribuiscono al miglioramento dell'offerta formativa. Le quattro parti del testo affrontano in modo articolato e sistematico le problematiche che connotano il profilo del dirigente scolastico, evidenziando i tratti culturali, pedagogici, organizzativi e giuridici di una leadership educativa e gestionale coerente con le istanze dell'attuale momento storico.
La scuola dei piccoli. Le identità della scuola dell'infanzia
editore: Erickson
pagine: 191
"La scuola dei piccoli" offre ai dirigenti, ai docenti, ai genitori, ai responsabili dei servizi educativi un insieme di riflessioni e spunti operativi, in grado di esplicitare i fattori di qualità di una buona scuola. In particolare, nel libro sono stati individuati gli aspetti irrinunciabili della qualità dei servizi educativi della seconda infanzia e i tratti distintivi del profilo dei docenti, da intendersi come preziosi riferimenti per il miglioramento della scuola stessa e per lo sviluppo professionale degli operatori che in essa lavorano.
Quello sguardo sottile. Una scienza romantica per l'integrazione scolastica
editore: Erickson
pagine: 170
Benché siamo spesso portati a pensare che un bambino in situazione di handicap debba solo imparare e non ci debba insegnare niente, in realtà la sua presenza in classe è un'opportunità unica per ritrovare la propria umanità e quella degli altri, abbandonare una concezione nozionistica dell'insegnamento, non avere paura delle differenze umane e sviluppare un'accettazione e un dialogo autentici. Per fare questo, cioè vedere la persona con disabilità nella sua interezza, è necessario quello che gli autori definiscono uno "sguardo sottile", espressione mutuata da Sergio Neri, che è la capacità di lasciarsi stupire dall'imprevedibilità e dall'unicità degli eventi, di guardare oltre l'apparenza immediata e di contemplare l'altro in tutta la sua bellezza.
Governare l'istituzione scolastica. Linee guida per il dirigente
editore: Erickson
pagine: 91
Il volume vuole offrire ai dirigenti scolastici una serie di indicazioni capaci di guidare la declinazione della loro leadersh
Dirigere scuole. Le funzioni del dirigente scolastico nella società globale
editore: Erickson
pagine: 142
Il testo vuole proporre alcune chiavi di lettura che consentano di interpretare le più importanti tematiche che i Dirigenti de