Libri di Lucio Lombardo Radice

Da Regina Coeli a Civitavecchia. Lettere dal carcere (1939-1941)

di Lucio Lombardo Radice

editore: Viella

pagine: 87

Si pubblicano qui le lettere dal carcere inviate da Lucio Lombardo Radice (1916-1982) alla madre e alle sorelle tra il 1939 e
28,00

La matematica da Pitagora a Newton

di Lucio Lombardo Radice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 128

Lucio Lombardo Radice fornisce percorsi storici e divulgativi dei protagonisti principali della matematica: i numeri, i triangoli, le misure, l'algebra astratta, le nozioni del calcolo infinitesimale. Il libro è breve e facile, in quanto si rivolge a lettori quasi privi di basi matematiche, e in particolare ai lettori più giovani. L'unico requisito richiesto è l'impegno e l'interesse; infatti pur presentando le idee in un modo che più facile e accattivante sarebbe difficile immaginare, l'autore avverte che "per comprendere la matematica occorre far funzionare il cervello, e questo costa sempre un certo sforzo. Chi è privo di mente, chi non prova gioia nel far lavorare il cervello, è meglio che non cominci neppure a leggere. Chi invece non si spaventa per le fatiche della mente, non si spaventi se qua e là, a prima vista, non capisce, e non pretenda di leggere tutto di seguito; ma legga attentamente, un poco per volta, saltando le cose più difficili, o facendosele spiegare da chi ha studiato più di lui".
12,50

L'infinito. Itinerari filosofici e matematici di un concetto base

di Lucio Lombardo Radice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 142

"Si presenta spesso il caso che vengano confusi tra di loro [...] i concetti di infinito potenziale e di infinito attuale, malgrado la loro differenza essenziale. [...] Il primo denota una grandezza variabile finita, che cresce al di là di ogni limite finito; il secondo ha come suo significato un quanto costante, fisso in sé, tuttavia posto al di là di ogni grandezza finita. Avviene un'altra frequente confusione con lo scambio tra le due forme dell'infinito attuale, e precisamente quando si mettono insieme il Transfinito e l'Assoluto, mentre questi due concetti sono rigorosamente separati, in quanto il primo è relativo a un infinito [attuale], sì, ma ancora accrescibile, il secondo [a un infinito] non accrescibile e pertanto non determinabile matematicamente." (Georg Cantor)
12,50
10,00

La matematica da Pitagora a Newton

di Lombardo Radice Lucio

editore: Franco Muzzio Editore

pagine: 135

Pubblicato per la prima volta nel 1971, il volume non è una dissertazione storica della matematica, ma piuttosto un'introduzio
12,50
16,11

Matematica Da Pitagora A Newton (la)

di Lombardo Radice Lucio; Marasch

editore: Editori riuniti internazionali

11,36
11,36

Dibattito sull'ateismo

editore: Queriniana

pagine: 208

14,00