Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Alici

Natura e persona nella crisi planetaria

di Luigi Alici

editore: Castelvecchi

pagine: 80

Il dibattito intorno all'antropocene intercetta e rilancia una sfida nata nel cuore della modernità con l'avanzare di una post
12,50

Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami

di Luigi Alici

editore: Vita e pensiero

pagine: 256

In un'epoca di fragilità globale, l'avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove
20,00

InfinitaMente. Lettera a uno studente sull'università

di Luigi Alici

editore: eum

pagine: 125

Complessità della conoscenza e specializzazione dei saperi sono una sfida, nell'epoca della globalizzazione, anche per l'unive
9,00

Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi

di Luigi Alici

editore: Morcelliana

pagine: 224

La bioetica, per definizione, è un terreno nel quale si confrontano la vita e la riflessione teorica e normativa su di essa. È perciò anche il luogo di aspre opposizioni cui assistiamo nell'odierno scenario culturale, e non sempre riconducibili alla divisione fra laici e cattolici. La vera contrapposizione su cui il volume fa luce è quella fra una bioetica ideologica e una bioetica critica, capace di fornire argomenti per discutere le singole questioni e non per confutare un presunto nemico. Un modello di bioetica dialogica, o "in punta di piedi", che in queste pagine individua alcuni momenti significativi dell'esistenza come possibili luoghi di convergenza delle diverse riflessioni sull'umano. Seguendo, e sviluppando, la prospettiva di Ricoeur, l'etica applicata alla vita si misura qui con le sue esperienze-limite - la malattia, il dolore, la morte - che consentono di pensare i concetti di "fragile" e "prezioso" fuori dall'opzione relativista o fondamentalista, ma in un'etica della cura.
16,00

I cattolici e il paese

di Alici Luigi

editore: La scuola

pagine: 160

9,00

Filosofia morale

di Alici Luigi

editore: La scuola

pagine: 400

L'etica deve misurarsi con le domande che nascono dalla vita e generano nella storia un arco di problemi che il dialogo con i
20,00

La via della speranza

Tracce di futuro possibile

di Alici Luigi

editore: AVE

pagine: 260

La speranza cristiana trasfigura l'attesa e promette un Regno alla comunità dei testimoni
11,00

Ho qualcosa da dirti. Due lettere a un prete e a un laico

editore: AVE

pagine: 88

Un laico scrive a un prete e un vescovo a un laico. Con taglio diretto, personale si narra il sentimento cristiano di stupore e gratitudine di fronte al mistero insondabile dell'amore del Padre. Dalla bellezza della chiamata, al mistero dell'eucaristia, al segno misericordioso della penitenza e della riconciliazione. Ma esiste uno stile "giusto" nelle relazioni tra preti e laici? Queste due lettere rinnovano corresponsabilità, comunicazione e speranza. Per coltivare una profondità interiore che nasce da un buon rapporto con se stessi e da una vita di comunione. Per essere, infine, lanterne e scintille. In un unico abbraccio: cielo e terra, eternità e storia.
6,50

Agostino nella filosofia del Novecento

editore: Città Nuova

pagine: 320

23,50

L'altro nell'io. In dialogo con sant'Agostino

di Luigi Alici

editore: Città Nuova

pagine: 336

21,50

Con le lanterne accese. Il tempo delle scelte difficili

di Luigi Alici

editore: AVE

pagine: 228

Il libro nasce in circostanze e luoghi diversi, con il compito di rintracciare e far emergere un filo conduttore da convegni,
10,50

In famiglia alla scuola dello Spirito

editore: AVE

pagine: 256

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.