Libri di Luigi Ciotti
Cento passi verso un'altra Italia
editore: Piemme
pagine: 176
Una nuova edizione per celebrare un doppio anniversario: i trent'anni dalla fondazione di Libera e gli ottant'anni di don Luig
Preghiera e impegno sociale
di Luigi Ciotti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Pregare perché accada il regno di Dio equivale ad agire perché la sua giustizia ricrei nel mondo condizioni umane di accoglien
L'amore non basta
di Luigi Ciotti
editore: Giunti Editore
pagine: 308
Sorta di autobiografia collettiva, L' amore non basta racconta un'esistenza fuori dal comune
C'è bisogno di te. Per costruire un mondo più bello e più giusto
editore: Piemme
pagine: 192
Hai mai provato a riflettere su cos'è che non va in giro per il mondo? Ancora meglio, ti sei mai chiesto che cosa puoi fare tu
L'amore non basta
di Luigi Ciotti
editore: Giunti Editore
pagine: 324
Sorta di autobiografia collettiva, L'amore non basta racconta un'esistenza fuori dal comune
Droga. Storie che ci riguardano
di Luigi Ciotti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 112
Questo è un libro che parla di droghe
Per un nuovo umanesimo. Come ridare un ideale a italiani e europei
editore: Solferino
pagine: 125
Il diametro della terra è di 13
Lettera a un razzista del terzo millennio
di Luigi Ciotti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 80
«Ho deciso di scrivere
L'eresia della verità
di Luigi Ciotti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 128
Il libro è una raccolta di articoli, interviste e prefazioni a libri, testi scritti da Luigi Ciotti tra il 2014 e il 2017
La classe dei banchi vuoti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 80
Un'aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Ogni storia è introdotta e chiusa allo stesso modo, a creare un ritornello che evoca l'idea della perdita, del percorso interrotto, di una ''normalità'' per sempre spezzata.
Non tacerò. Con Francesco contro l'economia di rapina e la mafia 2.0
editore: Piemme
pagine: 166
Con sguardo analitico don Luigi Ciotti racconta cosa sono diventate nel tempo le mafie, in Italia e a livello internazionale,
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati
editore: Lindau
pagine: 100
La parola "giustizia" ricorre sia nella quarta sia nell'ottava Beatitudine. Alla prima delle due, che si rivolge a "quelli che hanno fame e sete della giustizia", è dedicato questo libro. Su di essa riflettono e si confrontano Luigi Ciotti, da sempre impegnato nella lotta contro tutte le ingiustizie e per la difesa della legalità, e Salvatore Natoli, un filosofo laico sensibile ai temi religiosi e all'universalità del messaggio cristiano. Nei due saggi che compongono il volume gli autori sottolineano il valore non solo teologico e religioso, ma anche etico, civile e politico della giustizia annunciata e promessa nel Discorso della Montagna. Dimostrano come nella società secolarizzata contemporanea - attraversata da una fenomenologia dell'ingiustizia che assume di volta in volta nomi e forme diverse (disuguaglianze sociali, povertà, schiavitù, violenza e guerra) - la parola evangelica conservi la sua concretezza umana e, anzi, la sua attualità e radicalità rivoluzionaria. Ci ricordano come il Vangelo esprima un'universale aspirazione degli uomini e li motivi a un'azione comune per la costruzione di un mondo più giusto, tenendo viva la speranza anche per i non credenti.