Libri di Luigina Mortari
L'affido familiare. Voci di figlie e figli
editore: Carocci
pagine: 148
Il libro dà voce ai bambini e agli adolescenti che vivono in affido familiare, e ai figli di genitori che accolgono gli affidi
MelArete. Educare alla cura, educare alle virtù
di Luigina Mortari
editore: Vita e pensiero
pagine: 250
Parlare di etica oggi non è facile, soprattutto nel campo dell'educazione dove spesso il rischio è che il concetto di etica ve
MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria
editore: Vita e pensiero
pagine: 144
Il progetto Melarete è un percorso di educazione all'etica delle virtù che si articola in una proposta per i bambini della scu
María Zambrano
di Luigina Mortari
editore: Feltrinelli
pagine: 164
María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guer
Aver cura di sé
di Luigina Mortari
editore: Cortina raffaello
pagine: 189
La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la ment
MelArete. Educazione all'etica per la scuola dell'infanzia
editore: Vita e pensiero
pagine: 128
Educare all'etica è una delle sfide più importanti per il nostro tempo, nel quale la ricerca del bene comune è sentita spesso
La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri
di Luigina Mortari
editore: Cortina raffaello
pagine: 165
Emozioni, sentimenti e passioni forgiano la qualità della nostra esistenza, ma non sempre siamo consapevoli dei modi in cui si
Filosofia della cura
di Luigina Mortari
editore: Cortina raffaello
pagine: 225
Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell'ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto. Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura. È irrinunciabile aver cura della vita, per conservarla nel tempo, per farla fiorire e per riparare le ferite dell'esserci. Poiché la vita umana è fragile e vulnerabile, il lavoro di cura è intensamente problematico; il primo compito di una filosofia impegnata a cercare la misura di senso dell'esperienza consiste dunque nel prendere in esame il fenomeno della cura al fine di comprenderlo nelle sue qualità essenziali. Si tratta di comporre, secondo il metodo fenomenologico, una teoria descrittiva della cura che possa costituire lo sfondo per disegnare una valida politica dell'esperienza.
Aver cura della vita della mente
di Luigina Mortari
editore: Carocci
pagine: 208
La qualità della vita della mente ha un ruolo essenziale nel definire la qualità dell'esperienza umana e di essa è necessario
Gesti e pensieri di cura
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 175
Per parlare del nursing come caring e, nello specifico, per sostenere la tesi secondo la quale un buon nursing è tutt'uno con il caring, è necessario sviluppare un processo argomentativo capace di mostrare come il caring sia un'attività complessa, multidimensionale che richiede "pensiero, sentimento e azione competente". Il caring esprime azioni eticamente significative con le quali gli infermieri si occupano e si preoccupano dei pazienti. Se la scienza del nursing è la scienza del caring, diventa questione rilevante e significativa per la ricerca approfondire il tema della cura per cogliere l'essenza di una buona pratica di cura infermieristica. Questo testo si propone un percorso sia di ricerca teoretica sia empirica sul caring infermieristico. La domanda di ricerca che ha guidato tutto il processo d'indagine qui documentato è: in che cosa consiste un buon caring infermieristico? Il gruppo di ricerca è costituito da due ricercatrici accademiche e sei infermiere interessate ad apprendere il lavoro di ricerca nella pratica. La scelta di un gruppo misto è motivata dal fatto che indagare sulla cultura dei pratici senza la loro mediazione non avvicina all'essenza. La ricerca di matrice fenomenologica ha chiesto ai pratici di dar voce al loro pensiero sull'attività di caring, di interpellare la loro esperienza attraverso la narrazione; sulle loro parole piene di realtà i ricercatori hanno ricostruito il significato del caring infermieristico.
La ricerca per i bambini
di Luigina Mortari
editore: Mondadori Università
pagine: 224
La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mirate ad identificare metodi e tecniche specifiche per la ricerca con bambini e ragazzi e a sviluppare un'etica della ricerca. Il testo presenta un'analisi delle riflessioni epistemologiche più recenti ed elabora una proposta di etica per la ricerca coi bambini. Inoltre vengono presentate quattro ricerche che mettono in atto i principi enunciati nella parte teoretica. Nella prima parte, il libro prende in esame il dibattito teorico in atto per delineare poi, attraverso un percorso originale, un'etica della ricerca per i bambini. Nella seconda parte vengono presentati alcuni casi di ricerca sul campo che documentano differenti modi di coinvolgere i bambini nelle esperienze di ricerca.