Libri di M. Aime
L'Africa e il mondo. Riannodare le storie dall'antichità al futuro
editore: ADD Editore
pagine: 488
Una storia mondiale dell'Africa, una storia africana del mondo
Il pensiero bianco. Non si nasce bianchi, lo si diventa
di Lilian Thuram
editore: ADD Editore
pagine: 283
«Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e anche quand
Atlante delle frontiere. Muri, conflitti, migrazioni
editore: Add editore
pagine: 140
Esistono 323 frontiere terrestri su circa 250
Contro il razzismo. Quattro ragionamenti
editore: Einaudi
pagine: 157
In Europa avanzano movimenti xenofobi e in Italia si denunciano sempre piú spesso episodi di razzismo. Quattro studiosi con competenze diverse provano qui a vagliare i concetti di identità e differenza, a comprendere i diritti dello straniero in Italia, a misurare quanto profonde siano le nostre convinzioni sulle differenze biologiche e culturali e come se ne debba parlare. Guido Barbujani sceglie la prospettiva della genetica per decostruire le presunte basi scientifiche del razzismo; Marco Aime usa un approccio antropologico per comprendere alcune nuove declinazioni, di carattere culturale, assunte da certi razzismi. Federico Faloppa compie un'analisi linguistica, utile a capire gli elementi discriminatori che mettiamo in atto, spesso inconsciamente, usando le parole in un certo modo; infine Clelia Bartoli usa lo sguardo socio-giuridico per comprendere come le insidie del razzismo si celino anche nelle istituzioni "democratiche".
Il mestiere dell'antropologo
di Marc Augé
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 61
Una riflessione sul mestiere dell'etnologo prima e dell'antropologo poi e sulla materia della loro indagine.