Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mestiere dell'antropologo

Il mestiere dell'antropologo
Titolo Il mestiere dell'antropologo
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Incipit
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 61
Pubblicazione 2007
ISBN 9788833917580
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Una riflessione sul mestiere dell'etnologo prima e dell'antropologo poi e sulla materia della loro indagine.
 

Biografia dell'autore

Marc Augé

Marc Augé, tra i maggiori africanisti dei nostri tempi, negli ultimi vent'anni è diventato una figura di riferimento anche per un'antropologia della tarda modernità. Tra i libri tradotti in italiano: Un etnologo nel metrò (1992), Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità (1993), Il dio oggetto (2002), Poteri di vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione (2003), Il metrò rivisitato (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo (2009), Per un'antropologia della mobilità (2010) e Diario di un senza fissa dimora. Etnofiction (2011). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Disneyland e altri nonluoghi (1999), Il senso degli altri. Attualità dell'antropologia (2000), Finzioni di fine secolo, seguito da Che cosa succede? (2001), Genio del paganesimo (2002), Diario di guerra (2002), Rovine e macerie. Il senso del tempo (2004), La madre di Arthur (2005), Il mestiere dell'antropologo (2007), Casablanca (2008), Il bello della bicicletta (2009) e Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.