Libri di M. B. Curi
La poetica di Tristano e la morte come possibilità. Per un'inchiesta su Leopardi
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 200
Fausto Curi delinea un ritratto inedito, variegato e complesso di Giacomo Leopardi, fatto con simpatia ma senza complicità
La morte del tempo
di Umberto Curi
editore: Il mulino
pagine: 140
Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilat
Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida
di Umberto Curi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
In questo breve saggio Umberto Curi, fra i più apprezzati filosofi italiani, riflette sulla sostanza dei sogni e sull'onirocri
Parola ai film
editore: Mimesis
pagine: 200
L'opera cinematografica è a tutti gli effetti un'opera d'arte
Film che pensano
di Umberto Curi
editore: Mimesis
pagine: 592
Per quali ragioni il filosofo che lavori sul cinema è tuttora considerato poco "serio", alla stregua del dilettante perditempo
Sicurezza sul lavoro. Profili penali
editore: Giappichelli
pagine: 488
Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavor
I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici
editore: Giappichelli
pagine: 284
Per afferrare le molte sfaccettature del fenomeno migratorio, il volume adotta una prospettiva multidisciplinare, combinando l
La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche
di Fausto Curi
editore: Mimesis
pagine: 329
In questo libro la poesia italiana d'avanguardia viene esaminata come insieme di scrittori e di esperienze, in un'analisi che
Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia
di Umberto Curi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 221
«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L'interrogativo angoscioso di Eschilo non smette di risuona
Melchiorre Sessa tipografo ed editore (Venezia 1506-1555)
di Silvia Curi Nicolardi
editore: Mimesis
pagine: 320
Melchiorre Sessa e i suoi eredi furono, prima di tutto e in senso pieno, editori
Manifesto. Per una ri-forma del pensare
editore: Città Nuova
pagine: 358
Un'opera che ripensa il pensiero grazie al contributo di teologi e filosofi
Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno
di Umberto Curi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 216
Don Giovanni percorre la modernità con la tracotanza dell'eroe eponimo dell'erotismo seriale e insaziabile