Il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT) ospita le Tesi di Ontologia Trinitaria (Thesen zu einer trinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera), fondata dal teologo Hans Urs von Balthasar. L'opera, edita in italiano la prima volta per i tipi di Città Nuova Editrice nel 1986, avviando la collana "Contributi di Teologia", riedita nel 1996 arricchita dal saggio L'uno distintivo (Das unterscheidende) del 1994, è presentata ora nell'originale tedesco e con una nuova traduzione - a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, con la supervisione di Piero Coda - che ripropone questo saggio programmatico di ontologia trinitaria alla luce degli sviluppi della ricerca condotta presso l'Istituto Universitario Sophia nell'ultimo decennio. Insieme a una introduzione che lo contestualizza e ne offre alcune chiavi di lettura, corredano il volume tre importanti saggi, in dialogo tra filosofia e teologia, di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza.
Tesi per una ontologia trinitaria

titolo | Tesi per una ontologia trinitaria |
Autore | Klaus Hemmerle |
Curatori | M. B. Curi, E. Prenga |
Traduttori | M. B. Curi, E. Prenga |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, 2 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788831106610 |