Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bertè

Res seniles

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 180

Le Senili sono l'ultima raccolta epistolare petrarchesca, iniziata nel 1361 e conclusa poco prima della morte
21,00

Res seniles. Libri 13-17. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 490

Con questo volume si concludono le Senili nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca promossa dalla Commissione per l'Edizion
38,00

Nuova edizione commentata delle opere di Dante

di Dante Alighieri

editore: Salerno

pagine: 736

Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NE-COD)» è stata concepita-unitamente al «Censimento» e alla «Edizione
59,00

Improvvisi. Un'antica raccolta di epigrammi. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Salerno

pagine: 190

Francesco Petrarca è non solo l'autore del Canzoniere, ma anche e soprattutto un grande scrittore in lingua latina. A questa produzione appartiene una serie di poesie latine che l'autore non si preoccupò di conservare e di ordinare. La fortuna di tali carmi fu perciò disomogenea e accidentale; soltanto in un caso essi si presentano, nella tradizione manoscritta, riuniti sotto forma di una vera e propria antologia, allestita da un anonimo compilatore, attivo tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Questo ignoto ammiratore di Petrarca, oltre al merito di aver salvato componimenti che si sarebbero altrimenti perduti, ha anche quello di averli dotati di un corredo didascalico in prosa che permette, almeno in parte, di ricostruirne l'occasione, il destinatario, la data. Il volume pubblica il testo criticamente ricostruito tanto dei carmi petrarcheschi quanto delle rispettive rubriche in prosa dell'anonimo compilatore. Carmi e rubriche sono seguiti dalla traduzione italiana e da un commento che illustra il contesto che ha ispirato ciascun epigramma e analizza i possibili intrecci intertestuali con scritti di altri autori e dello stesso Petrarca. L'introduzione ripercorre la genesi dell'antologia e mette a fuoco le caratteristiche complessive di questi epigrammi, che si collocano in un arco temporale decisivo nella biografia intellettuale di Petrarca e ci restituiscono i motivi ispiratori della sua lira: gnomica, sentimentale, religiosa, politica, bucolica.
16,00

Res seniles. Libri 9-12. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 430

Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca promossa dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario de
40,00

Res seniles. Libri 5-8. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 384

Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca varata dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del
35,00

Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 352

Le "Senili" sono l'ultima raccolta epistolare petrarchesca, iniziata nel 1361 e conclusa poco prima della morte
28,00

Miscellanea petrarchesca

di P. Giorgio Ricci

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 252

32,02

Senile. Libro 5º, 2

di Francesco Petrarca

editore: Le Lettere

pagine: 104

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.