Libri di M. Cerri
Appunti di contabilità e bilancio
editore: EDUCatt Università Cattolica
La cura del freddo. Come uno spietato killer naturale può diventare una risorsa per il futuro
di Matteo Cerri
editore: Einaudi
pagine: 176
Quando nasce, il neonato si trova proiettato in un incubo: in un ambiente freddo anziché caldo, deve subito attivare il metabo
E non mi fermo e altre poesie
editore: Orecchio acerbo
pagine: 22
Il porco e l'asino, la fionda e la trottola, i burroni e le grotte, la maestra e il fantasma, il passerotto e il cane randagio. Sono loro che accompagnano passo passo il poeta alla riscoperta, insieme a quelle del tempo passato e dei luoghi lasciati, della lingua dei padri, di quell'antico dialetto che in bocca lascia il sapore della terra lucana. Dodici poesie, mirabilmente rese in italiano, dove nostalgia e solitudine sono irradiate, all'improvviso, da squarci di luce che vincono i silenzi e il buio delle inquietudini e dei timori. E dove costante è il riampianto di un'età bambina. A Età di lettura: da 7 anni. Postfazione di Elio Pecora.
La pantera sotto il letto
editore: Orecchio acerbo
pagine: 44
Un papà e la sua bambina di fronte alla notte. In quella casa di montagna, circondati dal silenzio, la bambina sa bene che nel buio tutto sparisce e così ha stretto un patto con il padre: per non essere inghiottita dalla notte, potrà tenere una vecchia padella sotto il letto per eventuali pipì notturne. Il sonno non arriva e al suo posto invece, puntuale, il bisogno impellente. Sotto il letto, tuttavia, la bambina non trova solo la padella: una pantera, nera e misteriosa come la notte, la sta aspettando. Guardarla negli occhi è un po' come guardare la notte: entrambe fanno paura, ma entrambe si possono esplorare. I grandi credono che basti una lampadina per riavere indietro il mondo che l'oscurità ha rapito, ma anche il papà, durante quella notte magica, dovrà darle ragione: oltre la porta di casa davvero non c'è più nulla. Ma la bambina ha guardato negli occhi la pantera e ora conosce il mistero del buio. E allora sarà facile e bello cavalcare la notte con la sua padella, come farebbe con una tavola da surf sopra il mare. Età di lettura: da 7 anni.
L'insolita minestra
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Valentina non ha mai voluto assaggiare la frutta e la verdura, perché tanto, dice lei, sa già che non le piacciono. Ogni tentativo di mamma e papà di fargliele mangiare è stato inutile. Un giorno la bambina è ospite a casa dei nonni e per pranzo si vede servire dalla nonna un piatto di minestra di verdura. Valentina non vuol proprio saperne di mangiare quella "schifezza" color verde marcio! Ma quando la nonna le suggerisce di immaginare che sia zuppa di rospo e le dice di far finta di essere la streghetta Valentina, ecco che la minestra acquista un altro sapore... Poi, con un pizzico di fantasia, Valentina si immagina di essere un coniglio ghiotto di insalata e infine una principessa golosa di mele dolci e succose. Alla fine del pasto la bambina imparerà che frutta e verdura non sono poi così male! Età di lettura: da 3 anni.
L'enciclopedia di Lisandro
editore: I libri di emil
pagine: 298
C'è un dizionario difficile da vendere, due amanti in fuga difficili da acciuffare, un gruppo musicale difficile da mettere in
I mestieri del sindacalista. Tra rappresentazione soggettiva e ridefinizione professionale
editore: Ediesse
pagine: 300
Via Curiel 8
di Mara Cerri
editore: Orecchio acerbo
Un racconto per immagini. Un racconto d'amore. Pagina dopo pagina ci conduce in un giardino segreto dove l'immaginazione vince sulla realtà. E dove è possibile condividere emozioni, incertezze, timori. Per affrontarli insieme. Età di lettura: da 9 anni.
Il nuotatore
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
Uno scrittore trascorre l'estate a cercare un racconto. In un'atmosfera rarefatta tra sogno e veglia, ogni notte una storia si delinea nel sogno e la mattina al risveglio viene invano inseguita per renderla pagina scritta. In una notte afosa, addormentato sulle fresche mattonelle, il sogno di un racconto ha inizio: un ragazzino, accompagnato dall'allenatore insieme al resto della squadra in riva a uno stagno nato in una vecchia cava, mette alla prova se stesso. Tutta la squadra deve tuffarsi da un trampolino. I timori del ragazzo si confondono con quelli dello scrittore, che non ama le profondità e non sa nuotare. Ma inaspetttamente il ragazzo del sogno si rivela una creatura marina. L'acqua, imbiancata dai ciottoli di ghiaia e scurita dai detriti dello scavo, lo culla portandolo sul fondale. Lì, sul fondo, scrittore e ragazzo si fissano negli occhi. Si riconoscono, e riconoscono le reciproche paure. Ora il ragazzo è pronto a tornare in superficie e a respirare. In una sorta di tuffo al contrario il ragazzo stringe in pugno il suo coraggio e guizza verso la superficie e verso il risveglio. Scritto da Paolo Cognetti appositamente per Mara Cerri, il racconto si è via via trasformato nello scambio fra l'autore e l'illustratrice, in un progetto che può definirsi in tutto e per tutto un libro a quattro mani. Età di lettura: da 13 anni.
Via Curiel 8
di Mara Cerri
editore: Orecchio acerbo
pagine: 60
Un racconto per immagini. Un racconto d'amore. Pagina dopo pagina ci conduce in un giardino segreto dove l'immaginazione vince sulla realtà. E dove è possibile condividere emozioni, incertezze, timori. Per affrontarli insieme. Età di lettura: da 9 anni.
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
editore: Erickson
pagine: 320
I bambini con disprassia verbale hanno gravi difficoltà a produrre sequenzialmente suoni e sillabe