Libri di M. Deaglio
Un futuro da riprogettare
editore: Guerini e Associati
pagine: 232
I già precari equilibri mondiali, destabilizzati dai conflitti in corso, sono sempre più sotto stress
Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza
editore: Guerini e Associati
pagine: 200
Il sistema degli scambi e degli equilibri internazionali che si era esteso a tutto il mondo prima della crisi finanziaria del
Il mondo postglobale
editore: Guerini e associati
pagine: 192
Negli anni Venti del XXI secolo - oggi - il mondo è all'incrocio di quattro crisi: la crisi pandemica, non ancora conclusa e c
Un mondo sempre più fragile. XXV rapporto sull'economia globale e l'Italia (1996-2021)
editore: Guerini e Associati
pagine: 256
Venticinque anni, venticinque analisi approfondite della realtà economico-politica di un mondo in rapidissima trasformazione:
Il mondo cambia pelle? 23º rapporto sull'economia globale e l'Italia
editore: Guerini e associati
pagine: 225
Un mondo in corso di mutazione, soprattutto l'Occidente al quale apparteniamo
Globalizzazione addio? 21º rapporto sull'economia globale e l'Italia
editore: Guerini e associati
pagine: 241
L'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, contro le previsioni pressoché generali, ha suggellato un anno bisestile, sviluppatosi all'insegna della disgregazione dell'ordine politico ed economico globale. Il dichiarato protezionismo del nuovo Presidente americano ne è un caso da manuale; la tendenza alla disgregazione sembra farsi strada molto rapidamente sia nel contesto internazionale sia all'interno dei singoli Paesi. Le discontinuità appaiono crescenti sull'orizzonte mondiale e soprattutto su quello europeo (la Brexit, i migranti, il terrorismo). Per l'Italia, il compito appare abbastanza chiaro: si tratta di non spegnere, ma anzi di rafforzare, i lumicini di ripresa che ardono ormai in gran parte dell'economia ma che non riescono a fornire sufficiente luce e calore, come le precedenti edizioni del Rapporto hanno evidenziato.
Un disperato bisogno di crescere. 19º rapporto sull'economia globale e l'Italia
editore: Guerini e associati
pagine: 205
Mai come nel 2014 le nostre certezze consolidate hanno vacillato. L'Ucraina ha riportato lo spettro della guerra in Europa, il "Califfato" l'ha esteso nel Medio Oriente. Gli Stati Uniti potrebbero esportare idrocarburi in concorrenza con Russia e Arabia Saudita. Ovunque la crescita rallenta, ben al di là delle previsioni iniziali, e il prodotto interno lordo italiano mette a segno un'altra variazione negativa. Un clima meno amichevole del passato percorre l'economia globale, mentre gli ostacoli al libero commercio continuano ad aumentare. Nel frattempo, la spinta dell'innovazione trasforma i modi di produrre e di consumare. Cambia anche la struttura sociale: la classe media si espande in Oriente ma è in trincea in Occidente, dove il "precariato" potrebbe avere una funzione fortemente destabilizzante. In questo clima, Europa e Italia cercano di muovere passi incerti di rinnovamento. Per l'Europa diventa urgente operare scelte fondamentali in campo energetico, per l'Italia il motore delle esportazioni non basta più, occorre far salire la domanda interna e in particolare superare la crisi dell'edilizia. Il XIX Rapporto propone al lettore un quadro ragionato di questi sviluppi e questi problemi, intrecciando tra loro i risultati di studi condotti da esperti di varie discipline: un contributo all'analisi delle cause di una crisi che è ancora tra noi, e anche alla ricerca di una crescita che continua a sfuggirci di mano.