Libri di M. I. Danieli
Polla d'acque vive. Letture di Origene e dei Padri
di Maria Ignazia Danieli
editore: Morcelliana
pagine: 288
L'impegno di Maria Ignazia Danieli per la traduzione italiana di molti degli scritti di Origene, protrattosi nel corso di vari
A scuola di autobiografia. Gràphein
editore: Mimesis
pagine: 142
La scrittura è un gesto per "riprenderci nelle mani": essa ci consegna alla vita che rinasce ogni volta che troviamo una forma
Mondo Di Psiche (modalita` Digitale C) Ite + Didastore
di Clemente Elisabetta - Danieli
editore: Paravia
La zucca zuccona e altre favole
di Odilla Danieli
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 56
Cinque favole dolci, corredate di semplici e graziosi disegni della stessa autrice, da leggere ai bambini prima di andare a dormire. Tanti simpatici personaggi ci insegnano la gioia dell'amicizia, della musica, della scoperta: un piccolo mondo composto da piccole ghiande curiose e fiorellini timidi e solitari, zucche chiacchierone, pianoforti che suonano per scacciare temporali e topolini golosi. Piccolo, colorato e gioioso, educativo senza essere moraleggiante: uno scorcio variopinto e curioso sul mondo della natura e degli animali.
L'imperfetta geometria
di Pietro Danieli
editore: Calabria Letteraria
pagine: 277
Lorenzo angosciato dalla noia e oppresso dalle crisi di panico decide di porre fine alla propria esistenza. Il tentativo, però, non va a buon fine e dopo lunghe degenze viene restituito alla vita. La consapevolezza del grave gesto compiuto e un ritrovato entusiasmo lo spingono a vivere intensamente ogni attimo e a godere di tutto ciò che la vita può offrire anche in ragione del fatto che essa è unica e non va sprecata. A settantanni, quando sembra ormai avviato a chiudere serenamente la propria esistenza, un cancro rompe gli equilibri precostituiti e consolidati. Sconvolto dal dolore che gravita intorno al male e facendosi carico delle tragedie umane con le quali viene in contatto, Lorenzo ripercorre le tappe della propria esistenza creando paralleli con le vite di altre persone con le quali la sorte era stata meno clemente. Ogni giorno il cancro porta via tanta gente, infine anche Lorenzo salpa sulla nave di una ritrovata quiete per essere riconsegnato all'eternità e al temuto oblio.